Votazioni aperte dal 3 Dicembre
  • Crediti

    musica di Andrew Lloyd Webber
    libretto tratto da ‘Old Possum’s Book of Practical Cats’ di T. S. Eliot’s

    regia originale di Trevor Nunn
    coreografie originali di Gillian Lynne

    scene di John Napier

    co-orchestrazioni originali di David Cullen

    disegno luci originale di David Hersey

    produzione David Ian per Crossroads Live
    tour italiano a cura di Alveare produzione
    produzione originale di Cameron Mackintosh
    e The Really Useful Theater Company

Per la prima volta nel 2008 e poi nel 2014 i più celebri, sinuosi, poetici gatti del mondo hanno invaso il Politeama Rossetti: che emozione! Il più famoso fra i musical, ritorna in edizione originale a Trieste, scritto da Andrew Lloyd Webber e Thomas Stearns Eliot per la regia di Trevor Nunn, prodotto da Cameron Mackintosh and The Really Useful Group e in tour a cura di David Ian Productions.

 

Mercoledì 3 Dicembre
20:30
Giovedì 4 Dicembre
20:30
Venerdì 5 Dicembre
20:30
Sabato 6 Dicembre
19:30
Domenica 7 Dicembre
16:00

Per la prima volta nel 2008 e poi nel 2014 i più celebri, sinuosi, poetici gatti del mondo hanno invaso il Politeama Rossetti: che emozione! Il più famoso fra i musical, ritorna in edizione originale a Trieste, scritto da Andrew Lloyd Webber e Thomas Stearns Eliot per la regia di Trevor Nunn, prodotto da Cameron Mackintosh and The Really Useful Group e in tour a cura di David Ian Productions.

L’arrivo nel 2008 di “Cats” a Trieste è stato, per gli appassionati, un evento superato soltanto dalla visita del suo autore, Webber in persona, al Politeama, per il debutto italiano di un altro suo capolavoro, “The Phantom of the Opera”. E sicuramente “Cats” - spettacolo da 7 Tony Award, impreziosito dall’aria forse più desiderata dalle star (quella “Memory” interpretata da 150 fra le più belle voci al mondo) - susciterà ancora incontenibile entusiasmo fra il pubblico: fin dall’apparire dei misteriosi occhi gialli nel buio del palcoscenico.

Quegli sguardi luccicanti e felini si spingono sulla scena che raffigura una discarica dove gli oggetti più comuni (ma curiosamente giganti, assumendo il punto di vista di un gatto) fanno da sfondo a una sorta di competizione: i mici si radunano per raccontare ognuno la propria storia al vecchio saggio Old Deuteronomy. Solo uno sarà premiato da una nuova vita, una “Jellicle Life”. Questa sfida che genera i meravigliosi numeri di coreografia e canto in cui i gatti si confrontano, conquistando non solo con le curatissime voci, ma anche con trucco e costumi perfetti e una mimica meticolosissima, che non può che lasciare estasiati.

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter