Acquista su
  • Crediti

    musiche di Andrew Lloyd Webber tratto dal libro di T.S. Eliot “Old Possum’s book of practical cats”

    regia di Massimo Romeo Piparo
    coreografie Billy Mitchell

    con Chiara Canzian, Fabrizio Angelini, Fabrizio Corucci, Giorgio Adamo, Sergio Giacomelli, Jacopo Pelliccia, Gabriele Aulisio, Michele Balzano, Giorgia Cino, Mario De Marzo, Simone Giovannini, Francesca Iannì, Cristina La Gioia, Monika Lepistö, Rossella Lubrino, Elga Martino, Simone Nocerino, Martina Peruzzi, Gianluca Pilla, Simone Ragozzino, Viviana Salvo, Natalia Scarpolini, Pierpaolo Scida, Alessandra Somma, Gaia Soprano, Rossana Vassallo

    scene Teresa Caruso

    costumi Cecilia Betona

    direzione musicale Emanuele Friello
    disegno fonico Davide Zezza
    orchestra dal vivo: Emanuele Friello (Direttore), Stefano Lenci (Tastiera 1), Enrico Scopa (Tastiera 2/Ass. Programmazioni), Federico Zylka (Tastiera 3/Ass. Direttore), Andrea Inglese (Chitarra), Guerino Rondolone (Basso), Vincenzo Tacci (Batteria), Marco Severa (Reed 1), Giuseppe Russo (Reed 2)

    disegno luci Umile Vainieri

    produzione esecutiva Francesca Piparo
    produzione PeepArrow e Il Sistina
    su licenza esclusiva di The Really Useful Group - London

I gatti, è noto, posseggono più di una vita... E questo spiega forse la longevità da record del musical che è la loro massima cele- brazione, “Cats”! In realtà “Cats” è un assoluto capolavoro, grazie all’ineguagliabile partitura Andrew Lloyd Webber ed al poetico libretto basato sulla raccolta “Old Possum’s Book of Practical Cats” del Premio Nobel T. S. Eliot. Ha compiuto 40 anni detenendo a lungo il record mondiale di repliche consecutive e tuttora figura fra i musical più rappresentati della storia. Anche al Teatro Stabile, “Cats” è fra i titoli memorabili: ammirato - nel 2008 e nel 2014 - nella sua edizione originale inglese e accolto con un entusiasmo senza precedenti.

“Cats” approda ora al Rossetti in una nuova edizione per la regia di Massimo Romeo Piparo, molto importante, perché per la prima volta il musical ha ottenuto dall’autore l’autorizzazione ad essere ambientato in Italia, a Roma.

Non è una scelta casuale: Roma è famosa per le sue colonie di mici, che la fanno da padroni fra i resti antichi. Ecco che il “Cats” italiano sarà ambientato in una “discarica” di reperti archeologici, con il Colosseo sullo sfondo. Tra statue di Marco Aurelio, frammenti di capitelli, colonne... ovviamente giganti, perché proprio tutto, nel musical, deve essere visto con gli occhi di un gatto. Lì si ritroveranno per la magica “Jellicle Night” i gatti protagonisti: ognuno racconterà la sua storia al saggio Old Deuteronomy, sperando di meritare una nuova vita. Fra essi, intonando la splendida “Memory”, parla del proprio passato la gatta Grizabella che incanterà il pubblico!

 

Clicca qui per l'acquisto con l'abbonamento libero/stelle

Clicca qui per l'acquisto dei biglietti sul circuito Vivaticket

Clicca qui per l'acquisto dei biglietti sul circuito TicketOne

PREZZO DEI BIGLIETTI

Platea A-B Interi 59 | Ridotti  55 | 5

Platea C Interi 52 | Ridotti 49 | 4

Prima Galleria Interi 46 | Ridotti 43 | 3

Seconda Galleria Interi 40 | Ridotti 37 | 3

Loggione - Visibilità ridotta Interi 25 | 2

 

Prenotazioni stelle 14/11 h. 10.00

Vendita biglietti 16/11 h. 10.00

Giovedì 8 Febbraio
20:30
Venerdì 9 Febbraio
20:30
Sabato 10 Febbraio
16:00
Sabato 10 Febbraio
20:30
Domenica 11 Febbraio
16:00
Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter