• Crediti

    di e con Vittorio Sgarbi

    Corvino Produzioni

Un viaggio attraverso la vita e la pittura di Caravaggio, con la guida magistrale di Vittorio Sgarbi: ascoltare questo eclettico e raffinato critico e storico dell’arte addentrarsi in un mondo che attraversa con ineguagliabile sapienza e passione è per il pubblico un’esperienza davvero memorabile. Ad arricchirla e darle dimensione spettacolare saranno poi un elegante commento musicale e l’architettura visuale con le immagini delle opere più rappresentative e amate del pittore lombardo che appariranno sul palcoscenico.

Clicca qui per l'acquisto dei biglietti con il tuo abbonamento libero/stelle

Clicca qui per l'acquisto dei biglietti

PREZZO DEI BIGLIETTI

Platea A-B Interi € 27 | Ridotti € 24 | 2★

Platea C Interi € 23 | Ridotti € 19 | 1★

Gallerie Interi € 18 | Ridotti € 16 | 1★

 

Prenotazioni stelle 26/10 h. 10.00

Vendita biglietti 28/10 h. 10.00

 

Si ricorda che dal 6 agosto 2021 l’accesso agli spettacoli aperti al pubblico è consentito in zona bianca esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19 (Green Pass).

Giovedì 11 Novembre
20:30

«Caravaggio è doppiamente contemporaneo» spiega Vittorio Sgarbi. «È contemporaneo perché c’è, perché viviamo contemporaneamente alle sue opere che continuano a vivere; ed è contemporaneo perché la sensibilità del nostro tempo gli ha restituito tutti i significati e l’importanza della sua opera. Non sono stati il Settecento o l’Ottocento a capire Caravaggio, ma il nostro Novecento. Caravaggio viene riscoperto in un’epoca fortemente improntata ai valori della realtà, del popolo, della lotta di classe. Ogni secolo sceglie i propri artisti. E questo garantisce un’attualizzazione, un’interpretazione di artisti che non sono più del Quattrocento, del Cinquecento e del Seicento ma appartengono al tempo che li capisce, che li interpreta, che li sente contemporanei. Tra questi, nessuno è più vicino a noi, alle nostre paure, ai nostri stupori, alle nostre emozioni, di quanto non sia Caravaggio». Al linguaggio pittorico di Caravaggio, Vittorio Sgarbi ha dedicato opere critiche e testi importanti, fra tutti il recente “Caravaggio. Il punto di vista del cavallo”.

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter