• Crediti

    testi di Marco Paolini e Michela Signori
    consulenza alla drammaturgia Simone Tempia, Marco Gnaccolini

    regia Marco Paolini

    con Marco Paolini, Patrizia Laquidara
    e con Luca Chiari, Stefano Dalla Porta, Lorenzo Manfredini

    elementi scenici Pino Perri e Letizia Frigo

    musiche originali di Alfonso Santimone e Patrizia Laquidara

    luci Michele Mescalchin

    prodotto da Michela Signori
    in coproduzione Jolefilm e Teatro Stabile del Veneto

Chi ama il teatro di Marco Paolini - e il pubblico del Rossetti è stretto a questo bravo e originale uomo di teatro e intellettuale da un appassionato legame - conosce molto bene il bar della Jole.
È il bar-centro-del-mondo, meta raggiunta da tutte le storie ed i personaggi degli “Album” di Marco Paolini... E lì si radunano anche in “Boomers” questi personaggi, rimasti giovani ma divenuti memoria.

“Boomers” è infatti un salto nei ricordi, nei frammenti di memorie condivise di un piccolo mondo neanche troppo antico, ma tra- montato, nella rapida trasformazione del paesaggio, del costume, della dipendenza da tecnologie portatili e pervasive. Paolini stesso - che sull’indagine nella memoria ha incentrato tanto del suo teatro - attraversa questa dimensione esistenziale «Novello viaggiatore in un tempo, perso tra un passato da rimpiangere e un figlio proiettato nel futuro» come ha annotato Angela Grassi sulle pagine della Prealpina.

Al centro di tutto è una generazione che ha avuto un impatto pesante sul pianeta sia in termini ecologici che tecnologici ed economici: se ne evocano conflitti, dinamiche, percorsi, errori storici, occasioni perdute. Ma si dà conto anche delle menti brillanti e delle personalità che ha prodotto, delle energie e idee che hanno compreso e combattuto quell’impatto.

Con l’incedere intelligente ma anche leggero che gli è proprio, Marco Paolini compiela sua indagine fra incisive riflessioni, battute divertenti e tanta musica, affiancato sul palco dalla brillante presenza e dalla splendida voce di Patrizia Laquidara.

Clicca qui per l'acquisto con l'abbonamento libero/stelle

Clicca qui per l'acquisto dei biglietti su Vivaticket

Clicca qui per l'acquisto dei biglietti su Ticketone

PREZZO DEI BIGLIETTI

Platea A-B Interi € 27 | Ridotti € 24 | 2★

Platea C Interi € 23 | Ridotti € 19 | 1★

Gallerie Interi € 18 | Ridotti € 16 | 1★

 

Prenotazioni stelle 03/10 h. 10.00

Vendita biglietti 05/10 h. 10.00

Giovedì 23 Novembre
20:30
Venerdì 24 Novembre
20:30
Sabato 25 Novembre
20:30
Domenica 26 Novembre
16:00
Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter