Votazioni terminate
  • Crediti

    direzione artistica Lillian Rose Barbeito, Tina Finkelman Berkett

    tour italiano a cura di Retropalco srl

ATTENZIONE: LO SPETTACOLO È STATO ANNULLATO

 

PREZZO DEI BIGLIETTI

Platea A Interi € 48 | Ridotti € 45 | Under16 € 25 | 4★

Platea B Interi € 45 | Ridotti € 42 | Under16 € 23 | 3★

Platea C Interi € 39 | Ridotti € 36 | Under16 € 20 | 3★

I galleria Interi € 33 | Ridotti € 31 | Under16 € 17 | 2★

II galleria Interi € 27 | Economici € 15 | Under16 € 15 | 2★

 

Prenotazioni stelle 10/10 h. 10.00

Vendita biglietti 12/12 h. 10.00

BODYTRAFFIC è una compagnia di danza “giovane”, nasce infatti solo nel 2007 a Los Angeles, fondata da Lilian Barbeito e Tina Finkelman Berkett: in pochi anni però si è imposta all’attenzione dei critici e del pubblico ed è attualmente fra le più apprezzate nella danza contemporanea americana. È indicata come “la compagnia del futuro” (il primo a definirla così è stato il direttore del prestigioso Joyce Theatre di New York), quella da osservare con attenzione perché da lei ci si aspettano risultati ed evoluzioni rilevanti. La compagnia possiede comunque un’ottima repu- tazione per la qualità e l’accuratezza di tutte le sue esibizioni.

La poetica di Bodytraffic è quella di fare omaggio agli stili e alle tecniche tradizionali, aprendosi però alla danza contemporanea, respirando le induzioni più varie, accettando di superare i confini e accogliere le contaminazioni. Ecco perché molto spesso nelle coreografie da loro danzate si riconoscono spunti differenti, dall’hip-hop e dalla streetdance. La danza è per loro strumento per dare voce a ispirazioni plurime: possono evocare attraverso il movimento l’incanto del “raggio verde” e la nostalgia di un tramonto, oppure parlare criticamente della società attuale, farsi attraversare dalle sonorità del jazz per dare corpo alla gioia o raccontare la gelosia e la solitudine ballando sulle note di canzoni d’amore ebraiche e di inni delle tradizioni yiddish e yemenite... Per abbracciare tale linea, i danzatori della compagnia devono avere un’ottima preparazione e una grande duttilità: provengono perciò da scuole e compagnie importanti, anche se contemporaneamente Bodytraffic si impegna nella scoperta di nuovi talenti e nell’incoraggiare e educare i giovani a vivere l’esperienza della danza. L’ampio repertorio di BODYTRAFFIC include opere originali di Lilian Barbeito, Kyle Abraham, Stijn Celis, Barak Marshall, Ohad Naharin, Matthew Neenan, Arthur Pita, Victor Quijada, Hofesh Shechter, Richard Siegal, Guy Weizman, Roni Havere e molti altri coreografi. Nell’esecuzione di tali lavori la compagnia è stata applaudita non soltanto a Los Angeles ma in molti teatri degli Stati Uniti e in importanti rassegne internazionali. Nel 2015, BODYTRAFFIC è stato selezionato dall’amministrazione Obama come ambasciatore culturale degli Stati Uniti in Israele e Giordania nell’ambito di un programma di diplomazia culturale. L’anno successivo ha debuttato all’Hollywood Bowl con la Los Angeles Philharmonic e per festeggiare il decennale della compagnia è partita una tournée che ha portato Bodytraffic anche a Mosca e a San Pietroburgo.

LA PRESENTAZIONE DELLA COMPAGNIA

 

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter