Votazioni aperte dal 24 Febbraio
  • Crediti

    di Paola Ponti
    tratto dal libro “Azzurro, stralci di vita” di Curzio Maltese

    regia Carmen Giardina

    con Antonio Catania
    e con il pianista Sergio Colicchio

    costumi di Arabella Bettazzi

    musiche di Nicola Piovani

    luci di Danilo Facco

    coordinamento artistico Norma Martelli
    produzione Viola Produzioni-centro di produzione teatrale

Due grandi interpreti, l’attore Antonio Catania e il pianista Sergio Colicchio, ci guidano in un appassionato viaggio attraverso la vita di Curzio Maltese e degli ultimi sessant’anni di un’Italia in cui tutti possono riconoscersi.

PREZZO DEI BIGLIETTI

Posto unico Interi € 19 | Ridotti € 16 | 1★

Last minute € 15

 

Prossimamente verranno comunicate le date di prevendita.

Martedì 24 Febbraio
19:30
Mercoledì 25 Febbraio
21:00
Giovedì 26 Febbraio
21:00

Due grandi interpreti, l’attore Antonio Catania e il pianista Sergio Colicchio, ci guidano in un appassionato viaggio attraverso la vita di Curzio Maltese e degli ultimi sessant’anni di un’Italia in cui tutti possono riconoscersi. L’adattamento teatrale firmato da Paola Ponti, moglie del giornalista scomparso nel 2023, del libro “Azzurro, stralci di vita” del poliedrico personaggio milanese e le musiche originali di Nicola Piovani, suo grande amico, sottolineano con allegria e commozione la vicenda rappresentata sul palcoscenico. Vi sono narrate le tappe di un’esistenza sorprendente, quella di Maltese, giornalista, scrittore, autore televisivo e politico impegnato. L’atto unico, con la regia di Carmen Giardina, dà vita a uno spettacolo che evidenzia il pensiero dell’autore e ripercorre i momenti rilevanti della sua vita: da bambino era stato testimone «…dell’Italia del boom, ancora ingenua, rivolta al futuro, dove persino i poveri potevano essere felici». Da adulto, diventato una importante firma del quotidiano “La Repubblica” prima e di “Domani” poi, parlamentare europeo, vive in prima persona gli Anni di Piombo e gli avvenimenti italiani della sua epoca commentando ed esponendo sempre il suo punto di vista. Sulla scena il personaggio che lo incarna rivive, con la leggerezza e l’allegria che contraddistinguevano Maltese nei momenti sia belli che drammatici, il mondo dell’autore che con uno sguardo rivolto al passato e uno all’intuibile futuro era pervaso sempre e comunque di una inestinguibile voglia di vivere.

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter