Votazioni aperte dal 11 Febbraio
  • Crediti

    di Raffaello Tullo, Andrea Delfino

    regia di Marco Rampoldi
    collaborazione alla regia Paola Ornati

    con Raffaello Tullo e Martina Salvatore

    produzione Raffaello Tullo Smilemaker Production
    in coproduzione con Accademia Perduta

Raffaello Tullo, creativo performer, musicista, autore e attore racconta con grande ironia quale potrebbe essere il futuro, non troppo lontano, di tutti noi quando la perfezione raggiunta dai dispositivi meccanici ed elettronici e la loro capacità di apprendimento e adattamento attraverso un sofisticato algoritmo, li renderà indispensabili alla nostra esistenza.

PREZZO DEI BIGLIETTI

Posto unico Interi € 19 | Ridotti € 16 | 1★

Last minute € 15

 

Prossimamente verranno comunicate le date di prevendita.

Mercoledì 11 Febbraio
21:00
Giovedì 12 Febbraio
21:00

L’attualissimo tema dell’Intelligenza Artificiale con i suoi lati positivi e negativi viene messo in scena dagli autori Raffaello Tullo che è anche il protagonista, e Andrea Delfino. Il regista Marco Rampoldi crea uno spettacolo godibilissimo che è un mix di musica, tip tap, poesia, ritmo e fantasia e la cui narrazione geniale pone all’attenzione degli spettatori i problemi legati al progresso, all’identità e alla solitudine. Quando il protagonista riceve a sorpresa un pacco contenente il robot umanoide di nome Martie, una creatura dalle sembianze incredibilmente umane (ruolo ricoperto con bravura e umorismo dall’attrice Martina Salvatore), prima lo accetta con diffidenza e riluttanza ma poi, conoscendolo meglio, lo accoglie con entusiasmo, facendone addirittura il suo perfetto compagno di vita e di musica. Un assistente ideale in grado di risolvere i suoi problemi, cosa che lo porta perfino a rispolverare con euforia sogni tristemente accantonati da tanto tempo. Raffaello Tullo, creativo performer, musicista, autore e attore racconta con grande ironia quale potrebbe essere il futuro, non troppo lontano, di tutti noi quando la perfezione raggiunta dai dispositivi meccanici ed elettronici e la loro capacità di apprendimento e adattamento attraverso un sofisticato algoritmo, li renderà indispensabili alla nostra esistenza. Il timore è che questo ci metterà in una posizione di inevitabile dipendenza: pensiero sul quale questo testo invita il pubblico a riflettere ridendo.

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter