UNA SERATA CON LA SEDUZIONE DEL TANGO DI ERICA BOAGLIO E ADRIAN ARAGON: IL 5 E 6 GENNAIO
- 5 Gennaio 2008
- Generale
Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia apre il 2008 invitando il
pubblico a ritornare all’istinto, alla passione… nel nome del tango. Sabato 5 alle ore 20.30 e domenica 6 gennaio alle ore 16, infatti, è in scena lo spettacolo di danza Instinto:
ossia un invito a ritrovare dentro di sé la magia dell’emozione,
l’energia e la sensualità dei corpi, e a riconoscere la vibrazione
profonda di un braccio che cinge la vita, la sensualità di gambe che si
sfiorano, la complicità di un’intenzione comunicata e intesa solo
attraverso un piccolo movimento, uno sguardo, il respiro…
È il tango di altissimo livello di Erica Boaglio e Adrian Aragon, a ritornare protagonista sul grande palcoscenico del Politeama Rossetti, dopo il successo che i due ballerini e coreografi e la loro grande compagnia avevano ottenuto nel 2005 con Pasiones.
La loro nuova proposta, Instinto – tango y musical, è uno spettacolo ricco di suggestioni, in cui il tango è il grande protagonista, ma dove si intrecciano anche danza moderna, spettacolo di strada, musica, canto per una serata di grande impatto emotivo, struggente e allegra: un inestricabile groviglio di sensazioni da cui emergono lo straordinario talento della compagnia e – scrivono Boaglio e Aragon – «…in un crescendo impetuoso e irresistibile, il richiamo di ciò che sta alla radice delle nostre esistenze… INSTINTO».
Assieme alla loro “Pasiones Company” ci accompagnano in un nuovo appassionante viaggio verso l’anima argentina, in bilico tra seduzione e sogno, eros e romanticismo, tradizione e modernità. Accompagnati dai bravissimi ballerini della compagnia e dai musicisti che eseguiranno dal vivo Astor Piazzolla, Carlos Gardel, Esteban Gutierrez, Luis Corallini, ci sembrerà quasi di respirare le atmosfere di Buenos Aires, di vedere le luci del Caminito, di entrare nei caffè dove a ogni ora del giorno e della notte ci si può stringere in un tango milonguero, o immagineremo di essere ammessi nei saloni dei quartieri più raffinati, dove le coppie si esibiscono in sorprendenti figure, cortes y quebradas, eccezionali ganchos y boleos e incredibili catene di passi.
È quello che faranno anche i ballerini di Instinto, capitanati da Erica Boaglio e Adrian Aragon che del tango argentino sono vere e proprie star internazionali: i due hanno al loro attivo le esperienze di maggior rilievo nel mondo del tango, fra cui la partecipazione al film Tango di Carlos Saura (che ha ottenuto addirittura la nomination all’Oscar nel 1999) e ai migliori spettacoli della mitica compagnia “Tango x 2” di Miguel Angel Zoto, Perfumes de Tango e Una noche de Tango con cui sono stati in tournée in Danimarca, Finlandia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Grecia, Israele, Guatemala, Cile, Uruguay, Honduras, Messico, Italia.
Hanno iniziato a lavorare insieme nel 1994 e l’anno successivo hanno già prodotto e creato lo spettacolo Tango Hoi – Los Clasicos cui è seguito Con Esencia de Tango, un musical con oltre venti artisti, che è stato applaudito in molte città dell’Argentina, del Brasile e del Cile. Per il grande Luna Park di Buenos Aires hanno messo in scena come ballerini e coreografi Signos dei “Los Nocheros” il gruppo folkloristico più prestigioso d’Argentina, intraprendendo poi una tournèe nazionale e internazionale. A questo impegno ha fatto seguito un nuovo progetto con “Los Nocheros”, il più grande show mai realizzato da un gruppo folkloristico argentino, che è stato allestito negli stadi di Valez Sarfield (Buenos Aires), Rosario Central (Rosario) e Chateau Carreras (Cordoba) con un’enorme affluenza di pubblico. Recente la creazione di Pasiones tango y musical, un notevolissimo successo internazionale. Oltre a brillare come ballerini e coreografi, Boaglio e Aragon sono maestri molto richiesti in tutto il mondo: in questi anni hanno tenuto vari seminari in Europa insegnando Tango, Milonga, Vals e anche a Trieste, la scorsa estate, gli appassionati di questa danza hanno avuto la fortuna poter seguire un loro stage.
Naturale dunque l’attesa per la loro nuova creazione, che attraverso il mistero e le seduzioni della danza e della musica, ci risveglierà a sensazioni sopite e ancestrali, a quell’Instinto a cui ci si deve abbandonare – come dice un celebre brano di Elías Randal – “mescolando il respiro e chiudendo gli occhi, per sentire meglio”… proprio come accade ballando il tango.
Le coreografie di Adrián Aragón ed Erica Boaglio, sono raffinate, eleganti, sensuali, tratti stilistici e distintivi che caratterizzano Instinto come hanno in precedenza caratterizzato Pasiones. Questa volta, lo spettacolo ci conduce anche attraverso una storia argentina: i protagonisti sono tre amici, Micaela, Juan e Javi, e un gruppo di ragazzi (la barra) che si riuniscono quasi quotidianamente nella “Peluqueria de Juan”, luogo tradizionale di un quartiere popolare della città di Buenos Aires, in cui passano e condividono le loro vite come se niente potesse cambiare.
Micaela è innamorata di Juan ma nasconde i suoi sentimenti. Javi è innamorato di Micaela e nemmeno lui esprime apertamente ciò che prova, rendendosi conto di non essere corrisposto. Juan è il single per scelta che non immagina tutti questi intrighi e accoglie con grande piacere le visite dei suoi amici nel suo salone di parrucchiere. L’apparizione casuale di Bacan nel salone cambierà il destino del gruppo di amici per sempre. Juan e il suo salone si trasformano nel luogo più fashion della città di Buenos Aires, che inizia ad essere visitato dai personaggi dell’alta società. Le nuove relazioni di Juan fanno di lui un personaggio famoso. Micaela decide di restare fedele ai suoi sentimenti e cerca di essere all’altezza del nuovo Juan: è qui che si rende conto del suo potere di seduzione e decide di usarlo per scalare gli strati sociali di potere. Javi prova a conquistare Micaela ma si rende conto che lei lo seduce semplicemente per misurare il suo potere e puntare poi a Juan. Anche i ragazzi della comitiva si sentono attratti dalla nuova Micaela e ognuno la desidererebbe. Così iniziano a rivaleggiare fra loro. Juan, senza riconoscere Micaela, la corteggia e trascorre una notte insieme a lei. All’alba Micaela capisce che il suo amore per Juan era solo un’ossessione. Da parte sua, Juan comprende che la sua vita è diventata frivola e superficiale e decide di riunire gli antichi amici per divertirsi di nuovo come un tempo. L’armonia che li unisce fa sì che le ferite si chiudano, anche se ognuno ha ormai preso la propria strada.
La Pasiones Company è composta da Adrian Aragon, Erica Boaglio, Javier Gardella, Daniel Oviedo, Ivan Alvarez, Silvana Torres, Mariana Casagrande, Ismael Reyna, Julieta Ghibaudo, Leonardo Santander, Cristian Saldana, Isaac Gardella, Belen Bernasconi.
Le coreografie sono firmate da Adrian Aragon e Erica Boaglio, le musiche che ascolteremo sono di Astor Piazzolla, Carlos Gardel, Esteban Gutierrez, Luis Corallini e le scene sono create da Valeria Ambrosio. Firma la regia di Instinto Adrian Aragon.
La Stagione 2007-2008 del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia va in scena grazie al sostegno della Fondazione CRTrieste.
I biglietti sono in vendita presso: Biglietteria del Politeama Rossetti (da martedì a sabato 8.30-12.30, 15.30-19) e Ticket Point di Corso Italia (giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19) Agenzie Bagolandia (via S.Marco 45, da lunedì a venerdì 9-13 e 16-19; sabato 9-12), Pansepol (via del Monte, 2, giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19), Peekabooh (Muggia, Riva De Amicis, 21, da lunedì a venerdì 9-12.30, 16-19; sabato 9-12) e le agenzie di Monfalcone (Agenzia Universal), Gorizia (Agenzia Appiani), San Vito al Tagliamento (Agenzia Medina Viaggi), Udine (Biglietteria del Teatro Nuovo Giovanni da Udine), Venezia (Agenzie IAT di Piazzale Roma, San Marco e Bookshop di Venice Pavillon), Mestre (Felicità Viaggi), Vittorio Veneto (Medina Viaggi) e Vicenza (Agenzia Vicenza.com) e presso le altre Agenzie del Circuito Charta presenti sul territorio nazionale (elenco sul sito del Teatro). Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.ilrossetti.it. e al tel. 040/3593511.
È il tango di altissimo livello di Erica Boaglio e Adrian Aragon, a ritornare protagonista sul grande palcoscenico del Politeama Rossetti, dopo il successo che i due ballerini e coreografi e la loro grande compagnia avevano ottenuto nel 2005 con Pasiones.
La loro nuova proposta, Instinto – tango y musical, è uno spettacolo ricco di suggestioni, in cui il tango è il grande protagonista, ma dove si intrecciano anche danza moderna, spettacolo di strada, musica, canto per una serata di grande impatto emotivo, struggente e allegra: un inestricabile groviglio di sensazioni da cui emergono lo straordinario talento della compagnia e – scrivono Boaglio e Aragon – «…in un crescendo impetuoso e irresistibile, il richiamo di ciò che sta alla radice delle nostre esistenze… INSTINTO».
Assieme alla loro “Pasiones Company” ci accompagnano in un nuovo appassionante viaggio verso l’anima argentina, in bilico tra seduzione e sogno, eros e romanticismo, tradizione e modernità. Accompagnati dai bravissimi ballerini della compagnia e dai musicisti che eseguiranno dal vivo Astor Piazzolla, Carlos Gardel, Esteban Gutierrez, Luis Corallini, ci sembrerà quasi di respirare le atmosfere di Buenos Aires, di vedere le luci del Caminito, di entrare nei caffè dove a ogni ora del giorno e della notte ci si può stringere in un tango milonguero, o immagineremo di essere ammessi nei saloni dei quartieri più raffinati, dove le coppie si esibiscono in sorprendenti figure, cortes y quebradas, eccezionali ganchos y boleos e incredibili catene di passi.
È quello che faranno anche i ballerini di Instinto, capitanati da Erica Boaglio e Adrian Aragon che del tango argentino sono vere e proprie star internazionali: i due hanno al loro attivo le esperienze di maggior rilievo nel mondo del tango, fra cui la partecipazione al film Tango di Carlos Saura (che ha ottenuto addirittura la nomination all’Oscar nel 1999) e ai migliori spettacoli della mitica compagnia “Tango x 2” di Miguel Angel Zoto, Perfumes de Tango e Una noche de Tango con cui sono stati in tournée in Danimarca, Finlandia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Grecia, Israele, Guatemala, Cile, Uruguay, Honduras, Messico, Italia.
Hanno iniziato a lavorare insieme nel 1994 e l’anno successivo hanno già prodotto e creato lo spettacolo Tango Hoi – Los Clasicos cui è seguito Con Esencia de Tango, un musical con oltre venti artisti, che è stato applaudito in molte città dell’Argentina, del Brasile e del Cile. Per il grande Luna Park di Buenos Aires hanno messo in scena come ballerini e coreografi Signos dei “Los Nocheros” il gruppo folkloristico più prestigioso d’Argentina, intraprendendo poi una tournèe nazionale e internazionale. A questo impegno ha fatto seguito un nuovo progetto con “Los Nocheros”, il più grande show mai realizzato da un gruppo folkloristico argentino, che è stato allestito negli stadi di Valez Sarfield (Buenos Aires), Rosario Central (Rosario) e Chateau Carreras (Cordoba) con un’enorme affluenza di pubblico. Recente la creazione di Pasiones tango y musical, un notevolissimo successo internazionale. Oltre a brillare come ballerini e coreografi, Boaglio e Aragon sono maestri molto richiesti in tutto il mondo: in questi anni hanno tenuto vari seminari in Europa insegnando Tango, Milonga, Vals e anche a Trieste, la scorsa estate, gli appassionati di questa danza hanno avuto la fortuna poter seguire un loro stage.
Naturale dunque l’attesa per la loro nuova creazione, che attraverso il mistero e le seduzioni della danza e della musica, ci risveglierà a sensazioni sopite e ancestrali, a quell’Instinto a cui ci si deve abbandonare – come dice un celebre brano di Elías Randal – “mescolando il respiro e chiudendo gli occhi, per sentire meglio”… proprio come accade ballando il tango.
Le coreografie di Adrián Aragón ed Erica Boaglio, sono raffinate, eleganti, sensuali, tratti stilistici e distintivi che caratterizzano Instinto come hanno in precedenza caratterizzato Pasiones. Questa volta, lo spettacolo ci conduce anche attraverso una storia argentina: i protagonisti sono tre amici, Micaela, Juan e Javi, e un gruppo di ragazzi (la barra) che si riuniscono quasi quotidianamente nella “Peluqueria de Juan”, luogo tradizionale di un quartiere popolare della città di Buenos Aires, in cui passano e condividono le loro vite come se niente potesse cambiare.
Micaela è innamorata di Juan ma nasconde i suoi sentimenti. Javi è innamorato di Micaela e nemmeno lui esprime apertamente ciò che prova, rendendosi conto di non essere corrisposto. Juan è il single per scelta che non immagina tutti questi intrighi e accoglie con grande piacere le visite dei suoi amici nel suo salone di parrucchiere. L’apparizione casuale di Bacan nel salone cambierà il destino del gruppo di amici per sempre. Juan e il suo salone si trasformano nel luogo più fashion della città di Buenos Aires, che inizia ad essere visitato dai personaggi dell’alta società. Le nuove relazioni di Juan fanno di lui un personaggio famoso. Micaela decide di restare fedele ai suoi sentimenti e cerca di essere all’altezza del nuovo Juan: è qui che si rende conto del suo potere di seduzione e decide di usarlo per scalare gli strati sociali di potere. Javi prova a conquistare Micaela ma si rende conto che lei lo seduce semplicemente per misurare il suo potere e puntare poi a Juan. Anche i ragazzi della comitiva si sentono attratti dalla nuova Micaela e ognuno la desidererebbe. Così iniziano a rivaleggiare fra loro. Juan, senza riconoscere Micaela, la corteggia e trascorre una notte insieme a lei. All’alba Micaela capisce che il suo amore per Juan era solo un’ossessione. Da parte sua, Juan comprende che la sua vita è diventata frivola e superficiale e decide di riunire gli antichi amici per divertirsi di nuovo come un tempo. L’armonia che li unisce fa sì che le ferite si chiudano, anche se ognuno ha ormai preso la propria strada.
La Pasiones Company è composta da Adrian Aragon, Erica Boaglio, Javier Gardella, Daniel Oviedo, Ivan Alvarez, Silvana Torres, Mariana Casagrande, Ismael Reyna, Julieta Ghibaudo, Leonardo Santander, Cristian Saldana, Isaac Gardella, Belen Bernasconi.
Le coreografie sono firmate da Adrian Aragon e Erica Boaglio, le musiche che ascolteremo sono di Astor Piazzolla, Carlos Gardel, Esteban Gutierrez, Luis Corallini e le scene sono create da Valeria Ambrosio. Firma la regia di Instinto Adrian Aragon.
La Stagione 2007-2008 del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia va in scena grazie al sostegno della Fondazione CRTrieste.
I biglietti sono in vendita presso: Biglietteria del Politeama Rossetti (da martedì a sabato 8.30-12.30, 15.30-19) e Ticket Point di Corso Italia (giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19) Agenzie Bagolandia (via S.Marco 45, da lunedì a venerdì 9-13 e 16-19; sabato 9-12), Pansepol (via del Monte, 2, giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19), Peekabooh (Muggia, Riva De Amicis, 21, da lunedì a venerdì 9-12.30, 16-19; sabato 9-12) e le agenzie di Monfalcone (Agenzia Universal), Gorizia (Agenzia Appiani), San Vito al Tagliamento (Agenzia Medina Viaggi), Udine (Biglietteria del Teatro Nuovo Giovanni da Udine), Venezia (Agenzie IAT di Piazzale Roma, San Marco e Bookshop di Venice Pavillon), Mestre (Felicità Viaggi), Vittorio Veneto (Medina Viaggi) e Vicenza (Agenzia Vicenza.com) e presso le altre Agenzie del Circuito Charta presenti sul territorio nazionale (elenco sul sito del Teatro). Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.ilrossetti.it. e al tel. 040/3593511.
Precedente
28 Dicembre 2007