UN ASSAGGIO DI STAGIONE E UN BRINDISI: GIOVEDì 13 E GIOVEDì 20 OTTOBRE AL CAFFÈ ROSSETTI ALLE 18
  • 11 Ottobre 2016
  • Generale
Un “assaggio” di ciò che applaudiremo nei vari cartelloni che compongono la Stagione 2016-2017 e  un brindisi all’apertura che ormai – con Play Strindberg che va in scena il 25 ottobre – è prossima: è quanto offrirà il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia in occasione dei due incontri aperti al pubblico in programma giovedì 13 e giovedì 20 ottobre alle ore 18 al Café Rossetti.

Quella dello Stabile regionale, è una Stagione ricca, di qualità e generosa di possibilità: sembra perciò utile offrire agli interessati due occasioni di conoscenza e approfondimento degli spettacoli, in cui raccogliere più informazioni per scegliere al meglio fra i tanti “itinerari” che lo Stabile offre e le varie formule d’abbonamento.

I due appuntamenti si terranno di giovedì pomeriggio a partire dalle ore 18.
Il 13 ottobre si parlerà del cartellone “Prosa”, spaziando anche nella ampia e stimolante proposta racchiusa in quello denominato “Altri Percorsi”.
Il direttore Però approfondirà i diversi temi trattati dagli spettacoli (molti incentrati sull’attualità, come L’ora di ricevimento con Fabrizio Bentivoglio o Utoya diretto da Serena Sinigaglia, o Due partite della Comencini), illustrerà i diversi generi dalla commedia più divertente (Un’ora di tranquillità con Massimo Ghini, L’anatra all’arancia con Luca Barbareschi) ai classici (Macbeth con Lazzareschi) fino ai grandi del Novecento (Bertolt Brecht, Arthur Miller…). E molti saranno i contributi video visionati nel corso dell’incontro: un’anticipazione delle grandi prove d’attore che ci aspettano, da Eros Pagni a Umberto Orsini, da Piera Degli Esposti a Ottavia Piccolo e delle grandi sorprese che ci offrirà il palcoscenico del Rossetti (una fra tutte, quella di Federico Buffa ne Le Olimpiadi del 1936).

Giovedì 20 ottobre il focus sarà invece sui cartelloni “Musical” e “Danza”.
A partire proprio dalle immagini video – particolarmente adatte a dare l’idea di quello che sono spettacoli incentrati sul linguaggio fisico – si percorreranno le accattivanti proposte nazionali e i prestigiosi titoli internazionali inseriti nella programmazione: a partire dalla più recente edizione londinese di The Rocky Horror Show allo straordinario e divertente excursus fra cucina e acrobazia proposto in Cuisine et confessions, dal curioso e spiritosissimo “capovolgimento” inventato per Leo di Tobias Wegner alle eccellenze italiane di Sister Act, o di Evita con Malika Ayane e Filippo Strocchi.
Poi la Danza, cartellone preziosissimo su cui molto ci sarà da dire poiché ospita nomi italiani e stranieri di assoluta qualità, dalla Rioult Dance Company di New York a Carolyn Carlson, fino ai talenti italiani del Balletto di Toscana Junior e della Compagnia di Michele Merola. Il tutto coronato dall’irraggiungibile “fuori abbonamento” del Roberto Bolle and Friends

Oltre alle molte curiosità e informazioni sugli spettacoli, i due incontri saranno occasione per fornire consigli e chiarimenti rispetto a formule d’abbonamento, prezzi, modalità di prenotazione: a questo scopo sarà a disposizione anche il personale della Biglietteria del Rossetti, aperta in quella fascia oraria.
Gli incontri si concluderanno con un brindisi, per l’inizio della nuova stagione.

L’ingresso ai due incontri sarà libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Ricordiamo inoltre che da domani, martedì 11 ottobre, si aprono le prenotazioni per le produzioni di inaugurazione, Play Strindberg e La bottega del caffè, per Qualcuno volò sul nido del cuculo con la regia di Gassmann, The Rocky Horror Show, Le Olimpiadi del 1936 con Federico Buffa, Romeo e Giulietta del Balletto di Toscana.

Ulteriori informazioni sul sito www.ilrossetti.it e al tel 040-3593511.


L’ufficio stampa
Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter