THOMAS NOON CHIUDE CON DUE COREOGRAFIE LA RASSEGNA "TRIESTE PER LA DANZA 2007"
- 25 Maggio 2007
- Generale
Si conclude con un appuntamento atteso Trieste per la danza – danza & dintorni contemporanei,
la rassegna realizzata dalla Compagnia ArteffettoDanza con la
collaborazione del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia che ha
portato in queste settimane a Trieste tre proposte di pregio della
“nuova danza” italiana e internazionale.
Sabato 26 maggio (con replica domenica 27, sempre con inizio alle ore 21.30) alla Sala Bartoli del Politeama Rossetti andranno in scena due coreografie firmate dall’eccellente ballerino e coreografo anglo-spagnolo Thomas Noone, che lo scorso anno è stato già molto applaudito alla Sala Bartoli in Fùtil e forte di questo successo torna ospite della rassegna.
Crush si basa su una novella della scrittrice norvegese Linn Ullman, raccontata attraverso un’assoluta austerità. Espressioni bilanciate e statiche che descrivono delle relazioni non ancora con lo scopo di coinvolgere il pubblico nel racconto, senza usare alcun tipo di mimica. Coreografato da Thomas Noone il brano è eseguito da quattro danzatori: Adel Andersson, Anna Caceres, Home Homeman e Nuria Martinez sulla musica di Diego Dall’Osto. Le luci saranno a cura di Jaume Ortiz, mentre David Jiménez firma il Set Design e la scenografia di alluminio è di Jaume Serrat .
Diego Dall’Osto ha lavorato spesso nella creazione di musica per la danza. Con il coreografo Jacopo Godani ha creato brani entrati nel repertorio del Balletto Nazionale Spagnolo, dell’Opera di Gothernburg e per il Royal Ballet di Londra e il Balletto di Monte Carlo; per la coreografa Nicole Fonte ha composto per il Balletto Reale Danese di Copenhagen, il Balletto di Berna e il Balletto Reale delle Fiandre. Ha lavorato con Carlos Iturrioz creando Incert Insert. Ha vinto numerosi premi in Italia nonché una borsa di studio per l’Istituto Audiovisivo dell’Università Fabra di Barcellona.
Before è invece una riflessione sul modo in cui la felicità può essere distrutta dalla paura di perderla e la difficoltà di accorgersi immediatamente del rischio che si corre.
Due persone: ognuno costringe l’altro a rappresentare ed impersonificare le proprie ansie, e ciò li rende incapaci di vivere la felicità che potrebbero invece condividere. Un’inutile esperienza di allontanamento dalla felicità.
«Basta uno stimolo dell’inconscio perché il cuore cominci improvvisamente a battere più velocemente e la persona sia invasa da una sensazione di panico senza essere necessariamente cosciente del perchè questo stia succedendo» dice Robert Sapolskyi in un’intervista con Eduard Punset in “The journey to Happiness”: è una frase che dice molto di questa coreografia e su cui dovremmo molto riflettere.
Thomas Noone lo fa attraverso passi di danza, intensi ed emozionanti che condvide con Nuria Martinez (sua compagna anche nella coreografia dello scorso anno). Le musiche che ascolteremo sono di Joan Chic (Letargo, Atisbo III e Trio nº 2 II) ed Electronic Texture.
La scena è stata concepita da Max Glaenzel Ribas e Estel Cristià i Margenat
Before è una produzione del Teatro Nazionale della Catalogna, facente parte di un lavoro collettivo diviso in sei brani affidati a diversi coreografi, basati sul libro “The Journey to Happiness” scritto da Eduard Punset.
Formatosi alla Rambert School di Londra, Thomas Noone ha danzato con numerose compagnie in Olanda, Belgio e Spagna, lavorando con coreografi quali: Itzik Galili, Frederick Flamand e Cesc Gelabert tra gli altri. Nel 2001 ha fondato una compagnia propria che ha sede a Barcellona ma che si esibisce in tutta la Spagna e in Francia, Italia, Messico e Olanda. Recentemente è diventata Compagnia residente del saT, il Teatro di Sant’Andrea di Barcellona. Nel 2006 Thomas Noone Dance ha ricevuto il Premio Produzione e il Premio Pseciale del pubblico al Concorso Guglielmo Ebreo-Biennale Danza e Italia, di Pesaro. Grazie a questo Thomas Noone sarà invitato a creare una coreografia per l’Aterballetto.
Núria Martínez ha studiato danza classica a Barcellona, per poi iniziare l’attività professionale al Dutch National Ballet di Amsterdam, dove durante i suoi quattro anni di permanenza ha danzato e lavorato con coreografi tra i quali Balanchine, Forsythe, Eagling, Van Schayk, Rheda, Van Danzig, Norton, Fabre e Branson. Dopo essere ritornato in Catalogna ha lavorato con la Compagnia Gelabert-Azzopardi esibendosi in Zum Zum Ka, Useless e L’Eveil de les Objects. Dal 2001 è diventata sia danzatrice che assistente alle coreografie della Thomas Noone Dance, danzando in tutto il repertorio e rimontando le coreografie di Thomas Noone per altre compagnie.
Thomas Noone Dance è la Compagnia residente del Teatro Sant’Andreu (saT) secondo il Piano di Residenze del Dipartimento della Cultura del Governo della Catalogna e riceve fondi dall’Istituto per la Cultura, il Consiglio comunale di Barcellona, il Dipartimento Culturale del Governo della Catalogna, dal Ministero Spagnolo dell'Educazione, Cultura e Sport con la collaborazione dell’Associazione per la Ricerca Educativa nelle Arti Sceniche.
Per festeggiare il quinto anno della rassegna e per arricchire ulteriormente la proposta al pubblico, ArteffettoDanza ha organizzato l’installazione nel foyer di pianterreno del Politeama Rossetti di una mostra fotografica di immagini legate al mondo della danza e scattate dall’artista triestino Fulvio Rubesa.
Intitolata Aequilibrium, la mostra che è stata esposta a Londra al centro coreografico The Place e al The Camera Club e nel marzo-aprile 2007 al Julia Margaret Cameron Museum sull’Isola di Wight, sarà a ingresso libero, aperta in orario di biglietteria e a partire da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
Per il Festival Trieste per la danza 2007 - danza & dintorni contemporanei alla Sala Bartoli i biglietti sono singolarmente in vendita al prezzo di €15 (Interi) con una riduzione per gli abbonati dello Stabile regionale e gli Under 25 a € 12. Biglietti sono disponibili presso i consueti punti vendita dello Stabile regionale: Biglietteria del Politeama Rossetti (da lunedì a sabato 8.30-12.30, 15.30-19), il Ticket Point (giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19) e Agenzia Pansepol (via del Monte, 2) Agenzia Bagolandia (Via San Marco, 45) e presso le agenzie di Muggia (Agenzia Peekabooh), Monfalcone (Agenzia Universal), Gorizia (Agenzia Appiani), San Vito al Tagliamento (Agenzia Medina Viaggi) e presso le Agenzie del circuito Charta presenti sul territorio nazionale (elenco sul sito del Teatro). CallTicket al numero 040-986.986.6. Informazioni su www.ilrossetti.it. e al lo 040/3593511.
Sabato 26 maggio (con replica domenica 27, sempre con inizio alle ore 21.30) alla Sala Bartoli del Politeama Rossetti andranno in scena due coreografie firmate dall’eccellente ballerino e coreografo anglo-spagnolo Thomas Noone, che lo scorso anno è stato già molto applaudito alla Sala Bartoli in Fùtil e forte di questo successo torna ospite della rassegna.
Crush si basa su una novella della scrittrice norvegese Linn Ullman, raccontata attraverso un’assoluta austerità. Espressioni bilanciate e statiche che descrivono delle relazioni non ancora con lo scopo di coinvolgere il pubblico nel racconto, senza usare alcun tipo di mimica. Coreografato da Thomas Noone il brano è eseguito da quattro danzatori: Adel Andersson, Anna Caceres, Home Homeman e Nuria Martinez sulla musica di Diego Dall’Osto. Le luci saranno a cura di Jaume Ortiz, mentre David Jiménez firma il Set Design e la scenografia di alluminio è di Jaume Serrat .
Diego Dall’Osto ha lavorato spesso nella creazione di musica per la danza. Con il coreografo Jacopo Godani ha creato brani entrati nel repertorio del Balletto Nazionale Spagnolo, dell’Opera di Gothernburg e per il Royal Ballet di Londra e il Balletto di Monte Carlo; per la coreografa Nicole Fonte ha composto per il Balletto Reale Danese di Copenhagen, il Balletto di Berna e il Balletto Reale delle Fiandre. Ha lavorato con Carlos Iturrioz creando Incert Insert. Ha vinto numerosi premi in Italia nonché una borsa di studio per l’Istituto Audiovisivo dell’Università Fabra di Barcellona.
Before è invece una riflessione sul modo in cui la felicità può essere distrutta dalla paura di perderla e la difficoltà di accorgersi immediatamente del rischio che si corre.
Due persone: ognuno costringe l’altro a rappresentare ed impersonificare le proprie ansie, e ciò li rende incapaci di vivere la felicità che potrebbero invece condividere. Un’inutile esperienza di allontanamento dalla felicità.
«Basta uno stimolo dell’inconscio perché il cuore cominci improvvisamente a battere più velocemente e la persona sia invasa da una sensazione di panico senza essere necessariamente cosciente del perchè questo stia succedendo» dice Robert Sapolskyi in un’intervista con Eduard Punset in “The journey to Happiness”: è una frase che dice molto di questa coreografia e su cui dovremmo molto riflettere.
Thomas Noone lo fa attraverso passi di danza, intensi ed emozionanti che condvide con Nuria Martinez (sua compagna anche nella coreografia dello scorso anno). Le musiche che ascolteremo sono di Joan Chic (Letargo, Atisbo III e Trio nº 2 II) ed Electronic Texture.
La scena è stata concepita da Max Glaenzel Ribas e Estel Cristià i Margenat
Before è una produzione del Teatro Nazionale della Catalogna, facente parte di un lavoro collettivo diviso in sei brani affidati a diversi coreografi, basati sul libro “The Journey to Happiness” scritto da Eduard Punset.
Formatosi alla Rambert School di Londra, Thomas Noone ha danzato con numerose compagnie in Olanda, Belgio e Spagna, lavorando con coreografi quali: Itzik Galili, Frederick Flamand e Cesc Gelabert tra gli altri. Nel 2001 ha fondato una compagnia propria che ha sede a Barcellona ma che si esibisce in tutta la Spagna e in Francia, Italia, Messico e Olanda. Recentemente è diventata Compagnia residente del saT, il Teatro di Sant’Andrea di Barcellona. Nel 2006 Thomas Noone Dance ha ricevuto il Premio Produzione e il Premio Pseciale del pubblico al Concorso Guglielmo Ebreo-Biennale Danza e Italia, di Pesaro. Grazie a questo Thomas Noone sarà invitato a creare una coreografia per l’Aterballetto.
Núria Martínez ha studiato danza classica a Barcellona, per poi iniziare l’attività professionale al Dutch National Ballet di Amsterdam, dove durante i suoi quattro anni di permanenza ha danzato e lavorato con coreografi tra i quali Balanchine, Forsythe, Eagling, Van Schayk, Rheda, Van Danzig, Norton, Fabre e Branson. Dopo essere ritornato in Catalogna ha lavorato con la Compagnia Gelabert-Azzopardi esibendosi in Zum Zum Ka, Useless e L’Eveil de les Objects. Dal 2001 è diventata sia danzatrice che assistente alle coreografie della Thomas Noone Dance, danzando in tutto il repertorio e rimontando le coreografie di Thomas Noone per altre compagnie.
Thomas Noone Dance è la Compagnia residente del Teatro Sant’Andreu (saT) secondo il Piano di Residenze del Dipartimento della Cultura del Governo della Catalogna e riceve fondi dall’Istituto per la Cultura, il Consiglio comunale di Barcellona, il Dipartimento Culturale del Governo della Catalogna, dal Ministero Spagnolo dell'Educazione, Cultura e Sport con la collaborazione dell’Associazione per la Ricerca Educativa nelle Arti Sceniche.
Per festeggiare il quinto anno della rassegna e per arricchire ulteriormente la proposta al pubblico, ArteffettoDanza ha organizzato l’installazione nel foyer di pianterreno del Politeama Rossetti di una mostra fotografica di immagini legate al mondo della danza e scattate dall’artista triestino Fulvio Rubesa.
Intitolata Aequilibrium, la mostra che è stata esposta a Londra al centro coreografico The Place e al The Camera Club e nel marzo-aprile 2007 al Julia Margaret Cameron Museum sull’Isola di Wight, sarà a ingresso libero, aperta in orario di biglietteria e a partire da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
Per il Festival Trieste per la danza 2007 - danza & dintorni contemporanei alla Sala Bartoli i biglietti sono singolarmente in vendita al prezzo di €15 (Interi) con una riduzione per gli abbonati dello Stabile regionale e gli Under 25 a € 12. Biglietti sono disponibili presso i consueti punti vendita dello Stabile regionale: Biglietteria del Politeama Rossetti (da lunedì a sabato 8.30-12.30, 15.30-19), il Ticket Point (giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19) e Agenzia Pansepol (via del Monte, 2) Agenzia Bagolandia (Via San Marco, 45) e presso le agenzie di Muggia (Agenzia Peekabooh), Monfalcone (Agenzia Universal), Gorizia (Agenzia Appiani), San Vito al Tagliamento (Agenzia Medina Viaggi) e presso le Agenzie del circuito Charta presenti sul territorio nazionale (elenco sul sito del Teatro). CallTicket al numero 040-986.986.6. Informazioni su www.ilrossetti.it. e al lo 040/3593511.