PROSEGUE CON IL MAGO DELLA GIOCOLERIA SEAN GANDINI IL FESTIVAL "TS DANZA 2.0"
- 19 Marzo 2016
- Generale
Era appena un bambino, Sean Gandini, quando già mostrava con decisione la sua vena fantasiosa, e la sua passione per la matematica e la magia: possono convergere tali linee in un unico profilo professionale e artistico? A guardare ciò che questo genio della giocoleria ha creato fino ad oggi, la risposta è certamente sì.
Ma ci volevano la sua personalità, il suo carisma, il suo incredibile talento, perché da queste passioni sgorgassero spettacoli ricchi di sortilegi e una compagnia di artisti rinomati nel mondo intero…
Ne è un esempio 4x4 che la Gandini Juggling porta al Politeama Rossetti il 22 e 23 marzo alle 20.30 nell’ambito della rassegna TSDanza 2.0 promossa dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.
La Gandini Juggling – questo il nome della compagnia – è stata creata nel 1992 dallo stesso Sean Gandini con Kati Ylä-Hokkala, entrambi giocolieri di fama internazionale. Da allora il gruppo è all'avanguardia nel mondo del circo contemporaneo (da questo punto di vista è anche molto attivo nella formazione della prossima generazione di artisti circensi), ha reinventato e rigenerato l’arte della giocoleria attraverso linguaggi e forme adatte alla contemporaneità e celebrandola in tutte le sue sfaccettature, costantemente teso nell’intento di esplorare non solo ciò che la giocoleria è, ma anche ciò che può essere e diventare.
È da leggere in questa chiave 4x4. Sinuosamente intreccia la vena di teatro-circo – che in questa stagione attraversa l’intera programmazione dello Stabile regionale – alla danza contemporanea.
Una cifra che non stupisce se si pensa che i virtuosi componenti di Gandini Juggling sono continuamente impegnati in una fitta produzione di spettacoli in continua evoluzione: eleganti duetti o performance corali da 20 giocolieri, sperimentazioni di arte visiva o show di intrattenimento per i più piccoli e le famiglie… Il fondatore, poi collabora di norma con coreografi, programmatori di computer, costumisti, designers, matematici, compositori, orchestre sinfoniche … Allora perché non tentare una contaminazione con la danza?
«Il matrimonio fra la danza, considerata la più alta delle arti, e la giocoleria – spesso ritenuta la minore delle arti – è pieno di preziose possibilità, sia dal punto di vista strutturale che sul piano dei temi, dei contenuti» spiega infatti Sean Gandini. «Ci auguriamo che questo nostro lavoro contribuirà a sfondare le barriere di “etichettatura” fra le arti. Negli anni abbiamo sviluppato un notevole lessico di giocoleria: siamo entusiasti e incuriositi per questo inedito incontro con il linguaggio complesso, antico e ben documentato del balletto».
In 4x4 Gandini ha anche lo spazio per ritornare alla sua “storia d’amore" con la matematica e i modelli puri, che avranno parecchio a che fare con l’incanto di precisione e movimento che vedremo in scena: quattro ballerini e quattro giocolieri che attraversano lo spazio ed il tempo in un inedito dialogo, con le loro linee, i loro movimenti, le loro tracce sorprendenti…
Diretto da Sean Gandini 4x4 è coreografato da Ludovic Ondiviela del Royal Ballet evidenziando fin dalla genesi l’intento ambizioso di completa fusione fra le due arti. Lo impreziosiscono uno strepitoso disegno luci firmato da Guy Hoare e la musica – Suspended op 69 di Nimrod Borenstein.
Sean Gandini è cresciuto a L'Avana, e fin da piccolo era affascinato dalla magia e dalla matematica. Negli anni Ottanta ha regolarmente lavorato come performer al Covent Garden di Londra ed è stato in tournée con vari gruppi teatrali. A partire da allora, ha trascorso gli ultimi 25 anni dedicandosi alla ricerca e contribuendo a tutti gli aspetti della giocoleria. È un creatore prolifico e il suo lavoro si estende anche alla coreografia e regia. Con il gruppo Gandini Juggling, Sean Gandini si è esibito in oltre 2.500 spettacoli allestiti ovunque, dalle gallerie d'arte ai palazzi, dagli angoli delle strade agli stadi. Insegna regolarmente nelle principali scuole di circo di tutto il mondo.
4x4 è uno spettacolo di Sean Gandini con le coreografie di Ludovic Ondiviela e le musiche originali di Nimrod Borenstein. La regia è di Sean Gandini
Sul palcoscenico vedremo Kati Ylä-Hokkala, Kim Huynh, Owen Reynolds, Sakari Männistö; danzatori Erin O’Toole, Joe Bishop, Kate Byrne, Kieran Stoneley.
4x4 è una coproduzione tra Gandini Jugging, National Centre for Circus Arts, Lighthouse Poole e La Brèche Pôle national des arts du cirque de Basse-Normandie / Cherbourg-Octeville con il supporto di Arts Council England, Royal Ballet Studio Programme, Agit Cirk, London International Mime Festival, Shoreditch Town Hall, Jacksons Lane. Il tour italiano è a cura di Live Arts.
Per acquistare i posti ancora disponibili e per informazioni sui prezzi, gli spettacoli e le promozioni relative a TS Danza 2.0 ci si può rivolgere presso tutti i punti vendita dello Stabile regionale, i consueti circuiti o accedere attraverso il sito www.ilrossetti.it alla vendita on line. Ulteriori informazioni al tel 040-3593511.
L’ufficio stampa
Ma ci volevano la sua personalità, il suo carisma, il suo incredibile talento, perché da queste passioni sgorgassero spettacoli ricchi di sortilegi e una compagnia di artisti rinomati nel mondo intero…
Ne è un esempio 4x4 che la Gandini Juggling porta al Politeama Rossetti il 22 e 23 marzo alle 20.30 nell’ambito della rassegna TSDanza 2.0 promossa dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.
La Gandini Juggling – questo il nome della compagnia – è stata creata nel 1992 dallo stesso Sean Gandini con Kati Ylä-Hokkala, entrambi giocolieri di fama internazionale. Da allora il gruppo è all'avanguardia nel mondo del circo contemporaneo (da questo punto di vista è anche molto attivo nella formazione della prossima generazione di artisti circensi), ha reinventato e rigenerato l’arte della giocoleria attraverso linguaggi e forme adatte alla contemporaneità e celebrandola in tutte le sue sfaccettature, costantemente teso nell’intento di esplorare non solo ciò che la giocoleria è, ma anche ciò che può essere e diventare.
È da leggere in questa chiave 4x4. Sinuosamente intreccia la vena di teatro-circo – che in questa stagione attraversa l’intera programmazione dello Stabile regionale – alla danza contemporanea.
Una cifra che non stupisce se si pensa che i virtuosi componenti di Gandini Juggling sono continuamente impegnati in una fitta produzione di spettacoli in continua evoluzione: eleganti duetti o performance corali da 20 giocolieri, sperimentazioni di arte visiva o show di intrattenimento per i più piccoli e le famiglie… Il fondatore, poi collabora di norma con coreografi, programmatori di computer, costumisti, designers, matematici, compositori, orchestre sinfoniche … Allora perché non tentare una contaminazione con la danza?
«Il matrimonio fra la danza, considerata la più alta delle arti, e la giocoleria – spesso ritenuta la minore delle arti – è pieno di preziose possibilità, sia dal punto di vista strutturale che sul piano dei temi, dei contenuti» spiega infatti Sean Gandini. «Ci auguriamo che questo nostro lavoro contribuirà a sfondare le barriere di “etichettatura” fra le arti. Negli anni abbiamo sviluppato un notevole lessico di giocoleria: siamo entusiasti e incuriositi per questo inedito incontro con il linguaggio complesso, antico e ben documentato del balletto».
In 4x4 Gandini ha anche lo spazio per ritornare alla sua “storia d’amore" con la matematica e i modelli puri, che avranno parecchio a che fare con l’incanto di precisione e movimento che vedremo in scena: quattro ballerini e quattro giocolieri che attraversano lo spazio ed il tempo in un inedito dialogo, con le loro linee, i loro movimenti, le loro tracce sorprendenti…
Diretto da Sean Gandini 4x4 è coreografato da Ludovic Ondiviela del Royal Ballet evidenziando fin dalla genesi l’intento ambizioso di completa fusione fra le due arti. Lo impreziosiscono uno strepitoso disegno luci firmato da Guy Hoare e la musica – Suspended op 69 di Nimrod Borenstein.
Sean Gandini è cresciuto a L'Avana, e fin da piccolo era affascinato dalla magia e dalla matematica. Negli anni Ottanta ha regolarmente lavorato come performer al Covent Garden di Londra ed è stato in tournée con vari gruppi teatrali. A partire da allora, ha trascorso gli ultimi 25 anni dedicandosi alla ricerca e contribuendo a tutti gli aspetti della giocoleria. È un creatore prolifico e il suo lavoro si estende anche alla coreografia e regia. Con il gruppo Gandini Juggling, Sean Gandini si è esibito in oltre 2.500 spettacoli allestiti ovunque, dalle gallerie d'arte ai palazzi, dagli angoli delle strade agli stadi. Insegna regolarmente nelle principali scuole di circo di tutto il mondo.
4x4 è uno spettacolo di Sean Gandini con le coreografie di Ludovic Ondiviela e le musiche originali di Nimrod Borenstein. La regia è di Sean Gandini
Sul palcoscenico vedremo Kati Ylä-Hokkala, Kim Huynh, Owen Reynolds, Sakari Männistö; danzatori Erin O’Toole, Joe Bishop, Kate Byrne, Kieran Stoneley.
4x4 è una coproduzione tra Gandini Jugging, National Centre for Circus Arts, Lighthouse Poole e La Brèche Pôle national des arts du cirque de Basse-Normandie / Cherbourg-Octeville con il supporto di Arts Council England, Royal Ballet Studio Programme, Agit Cirk, London International Mime Festival, Shoreditch Town Hall, Jacksons Lane. Il tour italiano è a cura di Live Arts.
Per acquistare i posti ancora disponibili e per informazioni sui prezzi, gli spettacoli e le promozioni relative a TS Danza 2.0 ci si può rivolgere presso tutti i punti vendita dello Stabile regionale, i consueti circuiti o accedere attraverso il sito www.ilrossetti.it alla vendita on line. Ulteriori informazioni al tel 040-3593511.
L’ufficio stampa