OTTIMO TREND DEI PRIMI DUE MESI D'ATTIVITA' ALLO STABILE REGIONALE. MOLTI GLI ACQUISTI DA FUORI REGIONE
  • 28 Novembre 2005
  • Generale
Non è affatto facile la condizione finanziaria in cui versa il mondo dello spettacolo italiano, soprattutto a causa dei paventati tagli del Fondo Unico dello Spettacolo: una situazione grave alla quale però il Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia ha inteso rispondere confermando una volta di più la propria fiducia ed il profondo rispetto verso coloro che rappresenta e verso il pubblico.

Una scelta che si è espressa attraverso l’offerta sul territorio nazionale di importanti spettacoli di produzione e – in sede – attraverso un cartellone ricco di proposte di alta qualità artistica, costruito articolando oltre 40 titoli in diversi “percorsi tematici”: il meglio della Prosa classica e contemporanea, grandi Musical, appuntamenti di Danza ed Eventi di straordinario rilievo internazionale...

Ed è con particolare soddisfazione che lo Stabile regionale, a circa due mesi dall’apertura dell’attività, può tracciare un primo bilancio pienamente positivo.

La campagna abbonamenti – che peraltro è ancora aperta per quanto attiene alla vendita degli “abbonamenti con le stelle”, formula inedita e accolta con grande favore – ha segnato un risultato del tutto positivo, in un trend crescente, rispetto lo scorso anno, circa del 20%.
Attualmente si calcolano circa 10.500 abbonamenti, naturalmente considerando che gli “abbonamenti con le stelle” possono essere usati anche da due persone: sarebbe già largamente superato con questo primo dato il record delle 10.000 sottoscrizioni.
Da sottolineare poi – fra i risultati più festeggiati della campagna abbonamenti – il dato che riguarda le sottoscrizioni da parte dei giovani fra i 6 e i 25 anni: lo Stabile regionale vanta infatti quasi 1900 abbonati di questa fascia d’età, non sempre facile da raggiungere. Rispetto allo scorso anno ci sono oltre 100 abbonati giovani in più: frutto di una politica di prezzi contenuta e di un adeguato e ricco ventaglio di proposte assicurate dal Teatro.

Di sicuro rilievo anche i dati che riguardano la vendita dei biglietti per i singoli spettacoli, che si sono rivelati molto interessanti fin dall’apertura della stagione. Per il solo spettacolo di Brachetti – proposto a Trieste in esclusiva per il Triveneto – su sette recite, si sono registrate infatti oltre 8.000 presenze.
Merita particolare attenzione il fatto che – secondo i dati di vendita relativi ai soli “canali remoti” (internet, vendita telefonica, ecc) – un numero molto interessante di biglietti trovi acquirenti sul territorio dell’intero Nordest: non solo spettatori regionali dunque seguono i programmi del Politeama Rossetti. Negli ultimi due mesi, infatti, molti spettatori sono giunti da Padova, Treviso, Venezia e addirittura dall’Emilia Romagna e da Milano, dalla Slovenia… Segno che il Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia si può porre a tutto diritto quale soggetto turistico della città e della regione: attraendo spettatori da città lontane lo Stabile regionale crea infatti “incoming”, porta a Trieste persone che per vedere lo spettacolo prescelto pernottano in città e chiaramente si servono delle strutture turistiche.
Un fatto da non sottovalutare, alla luce dei dati finora verificati e destinati sicuramente ad aumentare nei prossimi mesi, data la presenza in cartellone di titoli di grande richiamo come il Galà dell’etoile Roberto Bolle, lo show natalizio presentato al Politeama Rossetti in esclusiva per l’Italia, il musical Musical Christmas from ViennaThe Producers con Enzo Iachetti e Gianluca Guidi, in scena solo a Milano, Roma e Trieste.

Tali risultati – a soli due mesi dall’apertura della stagione 2005-2006 – fanno ragionevolmente prevedere la piena riconferma del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia quale primo teatro del Nordest per affluenza di pubblico: una posizione che ha sempre saldamente mantenuto negli ultimi anni e che lo rende un punto di riferimento culturale, artistico e turistico nient’affatto trascurabile.
In questo senso lo Stabile ha attuato negli ultimi anni un importante lavoro, puntando molto a promuovere l’immagine del Teatro oltre i confini regionali e soprattutto a rendere “raggiungibile” e aperto il Teatro dal punto di vista delle vendite e dell’informazione (è stato largamente ampliato il sito internet e molto sono aumentati i canali di vendita,  tra cui figurano oggi un Call center telefonico, i punti vendita Charta presenti in territorio nazionale, il sito internet dello Stabile www.ilrossetti.it, oltre che le consuete biglietterie e le agenzie regionali).

Assolutamente degno di nota – accanto all’attività in sede – il già citato impegno produttivo del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia che promuove sul territorio nazionale il nome della città e della regione e ne “esporta” l’ottimo prodotto artistico. In questa prima parte di stagione infatti sono in tournée nazionale Re Lear diretto da Calenda (che ha appena concluso tre settimane di repliche di grande successo al Piccolo Teatro di Milano), A different language di Renato Gabrielli, Variazioni sul cielo di e con Margherita Hack, la novità di Moni Ovadia Es iz Amerike! (calorosamente accolta al Brancaccio di Roma), a cui si aggiungeranno a breve la ripresa del tour di Piccoli CriminiConiugali con Andrea Jonasson e Massimo Venturiello, la tournée in Slovenia e Croazia de L’Eden della tartaruga di Massimo Bontempelli, le recite – che come di consueto partiranno nel periodo natalizio – del Varietà dei Piccoli di Podrecca e altri titoli ancora, con l’inizio del 2006.

Vanno infine ricordati i punti di vendita e di informazione attivi in regione e sul territorio nazionale: la Biglietteria del Politeama Rossetti (martedì-sabato 8.30-12.30, 15.30-19) e il Ticket Point (feriali 8.30-12.30, 15.30-19), le agenzie di Monfalcone (Universal), Gorizia (Appiani) e Udine (Associazione Culturale Udine Sipario) e le Agenzie del circuito Charta presenti sul territorio nazionale. Informazioni e acquisti anche sul sito www.ilrossetti.it. Acquisti al telefono presso CallTicket  040. 986.986.6. Solo informazioni al tel. 040/3593511.

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter