“Un omaggio al grande regista Peter Stein, l’affascinante allestimento di una delle più apprezzate commedie di Harold Pinter: “Il Compleanno” va in scena al Politeama Rossetti l’11 e 12 gennaio con un cast eccellente capitanato da Maddalena Crippa. Lo spettacolo è ospite del cartellone del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia”.
Un omaggio al Maestro Peter Stein, ed anche un dono prezioso agli spettatori che ne “Il compleanno” di Harold Pinter conosceranno non solo una delle più apprezzate pièce dell’autore inglese, ma anche la forza e il magnetismo di un linguaggio registico e creativo straordinario.
Lo spettacolo è in scena mercoledì 11 e giovedì 12 gennaio alla Sala Assicurazioni Generali ed è uno degli appuntamenti del cartellone di Prosa del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.
Peter Stein è una delle figure più significative e di maggior prestigio del teatro europeo: fondatore negli anni Settanta - e per quindici anni direttore - della Schaubühne a Berlino Ovest, poi direttore al Festival di Salisburgo, ha frequentato i principali palcoscenici internazionali creando spettacoli fondamentali, toccando autori classici e contemporanei, offrendo letture altissime di Dostoevskij, Brecht, Čechov, Shakespeare, e dando vita a progetti innovativi e titanici (basti pensare a “I demoni” prodotto in Italia nel 2010 o al “Faust” di Goethe rappresentato integralmente e trionfalmente nel 2000 con Bruno Ganz protagonista).
Al Politeama Rossetti si confronterà - forte della sua eccellente compagnia d’attori, capitanata da Maddalena Crippa - con una “commedia della minaccia”, come viene definita quella drammaturgia pinteriana ove una situazione neutra si sviluppa in modo assurdo e ostile. È ciò che accade al protagonista Stanley Webber.
«I 63 anni passati dalla creazione de “Il compleanno” non hanno tolto niente del suo effetto enigmatico e inquietante» commenta il regista. «La domanda “Chi siamo noi?” a cui non possiamo mai rispondere, perché una falsa e oscura memoria si mischia con la nostra voglia di metterci in scena, sta al centro di questo compleanno d’orrore».
“Il Compleanno” è stato messo in scena per la prima volta il 28 aprile 1958 all’Arts Theatre di Cambridge: è una delle pièce più apprezzate e rappresentate pièce di Harold Pinter che la scrisse a soli 27 anni, influenzato dal teatro dell’assurdo di Samuel Beckett e dalla lettura del Processo di Franz Kafka, di cui lo stesso Pinter realizzo nel 1993 una sceneggiatura cinematografica.
Giovedì 12 gennaio alle ore 18 alla Sala Bartoli si terrà un incontro del ciclo “Peter Brown presents…” dedicato allo spettacolo, a cura del direttore della British School del Friuli Venezia Giulia, prof. Peter Brown.
Come sempre l’ingresso sarà libero fino ad esaurimento della disponibilità dei posti.
I biglietti disponibili sono in vendita alla Biglietteria del Politeama Rossetti, e in tutti i punti vendita del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Acquisti anche on line dal sito www.ilrossetti.it.
L’ufficio stampa
IL COMPLEANNO
di Harold Pinter
traduzione Alessandra Serra
regia Peter Stein
scene Ferdinand Woegerbauer
costumi Anna Maria Heinreich
luci Andrea Violato
con Maddalena Crippa (Meg), Alessandro Averone (Stanley), Gianluigi Fogacci (Goldberg), Fernando Maraghini (Petey), Alessandro Sampaoli (Mc Cann), Elisa Scatigno (Lulu)
produzione TIEFFETEATRO MILANO, TSV - TEATRO NAZIONALE, VIOLA PRODUZIONI
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Largo Giorgio Gaber, 1 - 34126 TriesteTel.: 040 3593511
E-mail: [email protected] P. IVA 00054990320