LA PIU' BELLA FAVOLA D'AMORE DIVENTA REALTA' SUL PALCOSCENICO DEL ROSSETTI
  • 26 Novembre 2014
  • Generale
È stato scelto un titolo amatissimo in un allestimento straordinario, per l’inaugurazione della stagione musical del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.
 Il sipario si alza - mercoledì 26 novembre, con una sequenza lunga di repliche fino a domenica 7 dicembre – su Disney’s Beauty and The Beast, la prima volta di un musical Disney, prima nazionale attesa per un allestimento da tour che celebra il ventesimo anniversario di questo classico e che porta le firme dei creatori dello show originale di Broadway.

Basato sul film d’animazione premio Oscar del 1991, Disney’s Beauty and The Beast ha infatti debuttato a Broadway nel 1994, dove è stato nominato a nove prestigiosi Tony Awards, andando in scena per ben 13 anni. È infatti uno degli spettacoli di Broadway che vanta il maggior numero di rappresentazioni e i maggiori incassi di tutti i tempi.
È diventato presto un fenomeno internazionale, applaudito nel mondo da più di 35 milioni di persone, rappresentata in 22 Paesi diversi.

Finalmente, in questa edizione originale, Disney’s Beauty and The Beast tocca il nostro Paese e le recite si aprono proprio a Trieste: successivamente, lo spettacolo replicherà soltanto a Milano, al Teatro degli Arcimboldi in periodo natalizio – dal 10 dicembre al 3 gennaio – ospite di Show Bees. Tappe italiane di un tour internazionale che si è aperto a metà ottobre a Istanbul e che prevede repliche negli Emirati Arabi, in Kazakhstan, nelle Filippine, in Tailandia, a Singapore e in Indonesia.

Ed in effetti, Disney’s Beauty and the Beast appassiona il pubblico di ogni età per la romantica e appassionata storia d’amore che racconta, ed è concepito con un’imponenza e un’accuratezza che non sono facili da incontrare.
La messinscena porta le firme della squadra creativa originale di Disney’s Beauty and the Beast che si è ricomposta proprio per l’allestimento da tour: il musical è diretto da Rob Roth e coreografato da Matt West; i costumi sono di Ann Hould-Ward (che ha vinto il Tony Award® per il suo lavoro in Disney’s Beauty and the Beast), le luci di Natasha Katz, la scenografia di Stanley A. Meyer, il montaggio sonoro di John Petrafesa Jr. e la supervisione musicale di Michael Kosarin.

Lo spettacolo si muove con 59 persone al seguito: 30 sono gli artisti del cast, capitanati da interpreti di altissimo livello come Hilary Maiberger (Belle), Darick Pead (Beast), Hassan Nazari-Robati (Lumiere), James May (Cogsworth), Emily Mattheson (Mrs Potts); poiché fra gli artisti figurano anche due bambini, 2 sono anche i genitori accompagnatori; 11 sono i musicisti che compongono l’orchestra dal vivo, per la quale nella platea del Politeama verrà riaperta la buca; completano la compagnine i membri dello staff tecnico con cui collabora l’intera struttura tecnica e organizzativa dello Stabile regionale.
 
Se già i “numeri” del personale coinvolto può dare un’idea della ricchezza dello spettacolo, ne offre ulteriore conferma qualche cifra inerente all’allestimento: davanti agli occhi incantati del pubblico i performer cambiano ben 81 parrucche, e 580 elementi di costume alcuni dei quali appartengono proprio alla produzione originale di Broadway.
L’effetto da sogno è assicurato in molti momenti... s’immagini l’entrata al ballo di Belle, con il suo incredibile abito giallo, oppure lo specchio magico, illuminato da 67 led, o ancora la trascinante coreografia nella taverna di Gaston, dove si crea un numero di danza vivacissimo, giocoso grazie alla percussione di 36 tazze, che i ballerini “suonano” a ritmo di musica. Ci sono poi segreti che la produzione non svelerà mai: come la magia della trasformazione della Bestia in principe e il notevolissimo make-up a cui l’interprete si sottopone prima di andare in scena.
C’è una grande dose di capacità tecniche, effetti speciali e poesia Disney dietro a quanto avverrà sul palcoscenico dello Stabile regionale!

Lo spettacolo è un continuo, divertente crescendo di numeri d’assieme e assolo, che ogni tanto apre il respiro a momenti di struggente romanticismo: ne sono portatrici le musiche di scena. 6 canzoni dello spettacolo rappresentano i più amati temi del celebre film, un brano del film è stato rielaborato per la versione teatrale e altre sei canzoni sono state invece scritte appositamente per il musical. Le hanno concepite e firmate assieme al libretto dello spettacolo nomi come Alan Menken (autore delle musiche di questo show e de La sirenetta, Aladino, Rapunzel – L’intreccio della torre). Le parole sono del compianto Howard Ashman (La sirenetta, Aladino), con ulteriore musica di Menken e parole di Tim Rice (che non ha bisogno di presentazioni, autore di Evita, Il re leone, Jesus Christ Superstar). Il testo è di Linda Woolverton (sceneggiatura de Il re leone, Alice In Wonderland, Maleficent).

Lo show è intessuto nel più classico clima da “c’era una volta”, ma è anche ricco di spunti attuali. L’emancipazione di Belle e il suo amore per la lettura, la spacconeria maschilista di Gaston, la rabbia dolente della Bestia intrappolata in orribili sembianze da un crudele incantesimo. Lo vince  la potenza dell’amore, la forza di Belle di non fermarsi alle apparenze e di andare oltre l’aspetto fisico. Ci sono temi più adatti alle insicurezze e alle fragilità di chi vive la realtà di oggi?

Acquisti e prenotazioni si possono fare alla Biglietteria del Politeama Rossetti (orario 8.30-12.30 e 15.30-19.30 da lunedì a sabato) e nei consueti punti vendita del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, presso le agenzie autorizzate sul circuito ticketone e attraverso il sito del teatro www.ilrossetti.it dove sono disponibili anche informazioni dettagliate sull’acquisto e gli spettacoli. Informazioni anche al centralino del Teatro, 040-3593511.
I prezzi dei biglietti sono i seguenti: Interi Platea A e B € 69, Platea C € 59, Prima e seconda Galleria rispettivamente € 49 e d € 42, Loggione € 20.
Qui di seguito il calendario delle recite: MER 26 novembre h. 20.30, GIO 27 novembre h. 20.30, VEN 28 novembre h. 20.30, SAB 29 novembre h. 16.00, SAB 29 novembre h. 20.30, DOM 30 novembre h. 16.00, DOM 30 novembre h. 20.30, MAR 2 dicembre h. 20.30, MER 3 dicembre h. 20.30, GIO 4 dicembre h.20.30, VEN 5 dicembre h. 20.30, SAB 6 dicembre h. 16.00, SAB 6 dicembre h. 20.30, DOM 7 dicembre h. 16.00.

L’ufficio stampa
Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter