Le fotografie, scattate da Claudio Ernè, allora giovane fotoreporter, documentano in una sequenza drammaticamente toccante i funerali tenutisi il 6 novembre 1975 nella chiesa di Santa Croce a Casarsa della Delizia (Pordenone), cittadina d’origine della madre dello scrittore tragicamente ucciso nella notte tra l’1 e il 2 novembre all’idroscalo di Ostia.
I ventidue scatti esposti, in parte già oggetto di una piccola pubblicazione del 2005 (E venne il giorno della resurrezione), vengono esposti al pubblico per la prima volta, fornendo una straordinaria documentazione su un evento dalla risonanza internazionale cui parteciparono, oltre alla famiglia di Pasolini e ai cittadini di Casarsa, anche grandi nomi del mondo culturale e cinematografico del tempo, fra cui Laura Betti, Ninetto Davoli e Sergio Citti, legati al poeta da profonda amicizia.
In occasione del vernissage, Francesco Migliaccio leggerà la toccante orazione funebre che Padre
David Maria Turoldo pronunciò in occasione dei funerali.
Sempre il 23 novembre alle ore 20.30 andrà in scena per una serata unica, alla Sala Assicurazioni
Generali Una giovinezza enormemente giovane nella straordinaria l’interpretazione di Roberto
Herlitzka, diretto da Antonio Calenda sulla drammaturgia partecipe e profondamente colta di
Gianni Borgna. Un monologo presago, quasi divinatorio che da un lato fa omaggio al pensiero del
grande artista e intellettuale – attraverso l’evocazione della sua opera letteraria e poetica, e
dall’altro sancisce la grande capacità profetica dello scrittore, sul piano sociale e politico.
L’ufficio stampa
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Largo Giorgio Gaber, 1 - 34126 TriesteTel.: 040 3593511
E-mail: [email protected] P. IVA 00054990320