“Poesia, letteratura e teatro: Il Rossetti a Trieste Antiqua è il progetto che il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia propone a partire da mercoledì 3 novembre alle 15.30 e fino a domenica 7 novembre nell’ambito dell’edizione 2021 di “Trieste Antiqua”. Gli attori Serena Costalunga e Radu Murarasu interpretano passi ispirati agli oggetti e ai temi dell’esposizione, tratti dai grandi autori della narrativa e del teatro di tutti i tempi”.
“Poesia, letteratura e teatro: Il Rossetti a Trieste Antiqua” è il progetto che il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia propone a partire da mercoledì 3 novembre alle 15.30 e fino a domenica 7 novembre nell’ambito dell’edizione 2021 di “Trieste Antiqua”.
Gli attori Serena Costalunga e Radu Murarasu - che si sono distinti quest’estate interpretando “Shakespeare in The Park” nel Parco di Miramare - saranno protagonisti di una serie di frammenti di letture che verranno proposti più volte nel corso delle giornate, nei luoghi dell’esposizione.
Attorniati da oggetti preziosi ed antichi, nel suggestivo contesto del Salone degli Incanti, i due attori reciteranno passi di scrittori e drammaturghi che evocheranno l’atmosfera e i temi proposti dall’esposizione: si ascolteranno brani da Piero Chiara, Jorge Luis Borges, Guy de Maupassant. Ma ci saranno anche poesie di Giuseppe Ungaretti e Guido Gozzano, un omaggio a Dante e grandi classici del teatro, da Shakespeare ai tragici greci. Particolarmente toccante è il frammento dedicato al Milite Ignoto, con la lettura dell’ultima lettera di Antonio Bergamas alla madre.
Gli orari in cui inizierà il percorso con gli attori saranno i seguenti: ore 15.30, ore 17 e ore 18 nelle giornate di giovedì e venerdì. Sabato 6 e domenica 7 novembre gli attori saranno al Salone degli Incanti anche di mattina e le repliche quindi si succederanno alle ore 11, alle ore 12 e di pomeriggio nuovamente alle ore 15.30, 17 e 18.
Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia è inoltre presente a “Trieste Antiqua” con un proprio stand nel quale saranno disponibili materiali informativi sulla Stagione 2021-2022 da poco iniziata. Allo stand sono trasmessi inoltre i trailer video di molti degli spettacoli inseriti nei cartelloni di “Prosa”, “Scena Contemporanea”, “Musical & “Eventi”.
Gli abbonati alla Stagione 2021-2022 del Teatro Stabile regionale o i possessori di un biglietto valido per gli spettacoli di questa stagione avranno diritto a visitare Trieste Antiqua a prezzo ridotto. Informazioni al numero del Teatro 040.3593511 e a “Trieste Antiqua”.
- - -
“POESIA, LETTERATURA E TEATRO: IL ROSSETTI A TRIESTE ANTIQUA”
a cura di Paolo Valerio
con Serena Costalunga, Radu Murarasu
produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia per Trieste Antiqua
L’ufficio stampa
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Largo Giorgio Gaber, 1 - 34126 TriesteTel.: 040 3593511
E-mail: [email protected] P. IVA 00054990320