I PICCOLI DI PODRECCA SARANNO ALL'OSPEDALE INFANTILE BURLO GAROFOLO DI TRIESTE IL 16 MAGGIO
- 11 Maggio 2007
- Generale
Il minore deve avere ogni possibilità
di dedicarsi ai giochi ed alle attività ricreative orientate ad
accrescere la sua consapevolezza all'interno della società.
È stata presentata nel corso di una conferenza stampa – che si è tenuta al Politeama Rossetti nella mattinata di venerdì 11 maggio – l’iniziativa intitolata Nel Mondo magico delle Marionette – Le Marionette di Podrecca che porterà le celebri e antiche marionette a filo e il loro spettacolo più amato, il divertentissimo Varietà, all’interno dell’Ospedale Infantile Burlo Garofolo.
Il progetto è nato dal desiderio dell’Associazione di Volontariato Petra Onlus di creare un’occasione di svago e nello stesso tempo di educativa-culturale per i piccoli ospiti dell’Ospedale Infantile di Trieste e per i bambini e le bambine delle scuole per l’infanzia che hanno aderito all’iniziativa.
Da molto tempo l’Associazione Petra promuove i diritti dell'infanzia adoperandosi – in convenzione con IRCCS Burlo Garofolo, o con le facoltà di Scienze della Formazione dell’Educazione e di Psicologia dell’Università degli Studi di Trieste – per offrire concrete opportunità di miglioramento alla condizione infantile, attraverso iniziative promozionali e di sensibilizzazione nell’ambito del disagio fisico e psichico dei bambini.
In convenzione con IRCCS Burlo Garofolo, grazie al sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Friuli-Venezia Giulia e con la collaborazione del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia – che fin dagli anni Settanta custodisce le preziose marionette di Podrecca e ne organizza e promuove l’attività – l’Associazione Petra ha dunque potuto concretizzare l’iniziativa, che il prossimo 16 maggio, regalerà una mattinata di teatro divertimento e sorprese ai piccoli pazienti del Burlo Garofolo.
Alla conferenza stampa di presentazione di Nel Mondo magico delle Marionette – Le Marionette di Podrecca sono intervenuti la dottoressa Alda Paoletti, Presidente dell’Associazione Petra, Paolo Sinigallia Direttore Amministrativo dell’ IRCCS Burlo Garofolo e il direttore del Teatro Stabile regionale Antonio Calenda, assieme a loro il Consigliere Regionale Sergio Lupieri e – sempre in rappresentanza della Regione – il dottor Nicolò Molea: tutti hanno salutato con entusiasmo tale collaborazione fra gli enti, che – ci si propone – dia avvio a una fattiva e costante sinergia a favore dei bambini.
Perfettamente in linea con l’interesse che lo Stabile regionale dimostra verso il pubblico dei giovanissimi, con programmazione e formule d’abbonamento pensate ad hoc, infatti, l’idea di “invadere” gli spazi dell’Ospedale infantile con gli allegri personaggi inventati da Vittorio Podrecca: la mattina di mercoledì 16 maggio (in caso di maltempo, l’appuntamento slitterà al giorno successivo), il giardino e lo spazio esterno adiacente al parcheggio del Burlo Garofolo verranno infatti trasformati in un insolito spazio teatrale all’aperto, solare cornice per lo spassoso spettacolo “cult” delle marionette di Podrecca, il Varietà.
L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Regione Friuli-Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura.
Potranno assistere allo spettacolo tutti i piccoli ospiti dell’Ospedale in grado di uscire dai reparti, assieme agli allievi di alcune Scuole per l’infanzia e elementari della città: alla fine del Varietà, invece, le marionette e i loro animatori, andranno a visitare i bambini che non possono lasciare le corsie e allieteranno i degenti dei reparti di Oncologia Pediatrica, Pediatria e Chirurgia con scenette, giochi e soprattutto rendendo partecipi i giovanissimi spettatori della magia e dei segreti che si celano dietro ai sorprendenti e buffi movimenti delle marionette.
“Creature intessute di musica, di sostanza melodica e sinfonica” come li definiva Vittorio Podrecca (che creò la compagnia delle marionette nel 1914), i Piccoli intrecciano musica e magia di movimenti in un linguaggio che conquista i più giovani e affascina i “grandi” e non risente di nessuna difficoltà di comunicazione: le marionette infatti riescono a divertire spettatori di generazioni, età, lingue e provenienze delle più diverse.
Varietà è lo spettacolo “storico” di Podrecca, ormai entrato in repertorio da decenni, e propone un succedersi di scene musicali e spassose, ispirate a ricordi di viaggio che i marionettisti raccoglievano nel corso delle loro tournée, oppure guardando alle mode e ai miti del Novecento, o semplicemente frutto della fantasia degli animatori. La comunicazione, è affidata alla musica e alle immagini. Accanto ai classici numeri di Pinocchio, di Negri, Struzzi e Scimmiette, dei Divisionisti (marionette d’ispirazione futurista) i Piccoli divertono con la buffa Banda D’Affori e con i grandi assieme della Rumba Cubana, dell’Orchestra Viennese e dell’Orchestra Jazz, per concludere con alcuni indimenticabili “assolo” che hanno emozionato e sorpreso generazioni di spettatori: l’incantevole Ballerina, interprete de Il Cigno di Saint-Saens, il Violinista, e il pianista Piccolowsky, alle prese col discutibile talento del soprano Sinforosa Strangoloni.
In questi anni lo Stabile del Friuli-Venezia Giulia ha portato Varietà in Urss (1982, 1987), in Francia (1983, 1986), Germania (1983), ex Jugoslavia (1983, 1992), Svizzera, Belgio, Lussemburgo, Argentina e Lichtenstein (1987), negli Stati Uniti e recentemente al prestigioso Haifa international Theatre Festival for Children and Youth e in Serbia al Festival Internazionale di Subotica e al Teatro Nazionale di Belgrado.
Otto marionettisti animano tutti i numerosissimi personaggi del Varietà: Marino Ierman, Gabriella Slatich, Silvia Della Polla, Carlo Furlan, Francesca Zoccarato, Daniela Castiglione, Barbara Sinicco, Silvia Zambrenti.
Lo spettacolo sarà a ingresso libero. Per informazioni si può contattare ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “PETRA”, ONLUS (http://www.retecivica.trieste.it/petra; e-mail: [email protected]. Per elargizioni: UNICREDIT Banca, via Cassa di Risparmio 10, TRIESTE, C.C. n° 53 17 55 02, ABI 02008 – CAB 02230.
È stata presentata nel corso di una conferenza stampa – che si è tenuta al Politeama Rossetti nella mattinata di venerdì 11 maggio – l’iniziativa intitolata Nel Mondo magico delle Marionette – Le Marionette di Podrecca che porterà le celebri e antiche marionette a filo e il loro spettacolo più amato, il divertentissimo Varietà, all’interno dell’Ospedale Infantile Burlo Garofolo.
Il progetto è nato dal desiderio dell’Associazione di Volontariato Petra Onlus di creare un’occasione di svago e nello stesso tempo di educativa-culturale per i piccoli ospiti dell’Ospedale Infantile di Trieste e per i bambini e le bambine delle scuole per l’infanzia che hanno aderito all’iniziativa.
Da molto tempo l’Associazione Petra promuove i diritti dell'infanzia adoperandosi – in convenzione con IRCCS Burlo Garofolo, o con le facoltà di Scienze della Formazione dell’Educazione e di Psicologia dell’Università degli Studi di Trieste – per offrire concrete opportunità di miglioramento alla condizione infantile, attraverso iniziative promozionali e di sensibilizzazione nell’ambito del disagio fisico e psichico dei bambini.
In convenzione con IRCCS Burlo Garofolo, grazie al sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Friuli-Venezia Giulia e con la collaborazione del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia – che fin dagli anni Settanta custodisce le preziose marionette di Podrecca e ne organizza e promuove l’attività – l’Associazione Petra ha dunque potuto concretizzare l’iniziativa, che il prossimo 16 maggio, regalerà una mattinata di teatro divertimento e sorprese ai piccoli pazienti del Burlo Garofolo.
Alla conferenza stampa di presentazione di Nel Mondo magico delle Marionette – Le Marionette di Podrecca sono intervenuti la dottoressa Alda Paoletti, Presidente dell’Associazione Petra, Paolo Sinigallia Direttore Amministrativo dell’ IRCCS Burlo Garofolo e il direttore del Teatro Stabile regionale Antonio Calenda, assieme a loro il Consigliere Regionale Sergio Lupieri e – sempre in rappresentanza della Regione – il dottor Nicolò Molea: tutti hanno salutato con entusiasmo tale collaborazione fra gli enti, che – ci si propone – dia avvio a una fattiva e costante sinergia a favore dei bambini.
Perfettamente in linea con l’interesse che lo Stabile regionale dimostra verso il pubblico dei giovanissimi, con programmazione e formule d’abbonamento pensate ad hoc, infatti, l’idea di “invadere” gli spazi dell’Ospedale infantile con gli allegri personaggi inventati da Vittorio Podrecca: la mattina di mercoledì 16 maggio (in caso di maltempo, l’appuntamento slitterà al giorno successivo), il giardino e lo spazio esterno adiacente al parcheggio del Burlo Garofolo verranno infatti trasformati in un insolito spazio teatrale all’aperto, solare cornice per lo spassoso spettacolo “cult” delle marionette di Podrecca, il Varietà.
L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Regione Friuli-Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura.
Potranno assistere allo spettacolo tutti i piccoli ospiti dell’Ospedale in grado di uscire dai reparti, assieme agli allievi di alcune Scuole per l’infanzia e elementari della città: alla fine del Varietà, invece, le marionette e i loro animatori, andranno a visitare i bambini che non possono lasciare le corsie e allieteranno i degenti dei reparti di Oncologia Pediatrica, Pediatria e Chirurgia con scenette, giochi e soprattutto rendendo partecipi i giovanissimi spettatori della magia e dei segreti che si celano dietro ai sorprendenti e buffi movimenti delle marionette.
“Creature intessute di musica, di sostanza melodica e sinfonica” come li definiva Vittorio Podrecca (che creò la compagnia delle marionette nel 1914), i Piccoli intrecciano musica e magia di movimenti in un linguaggio che conquista i più giovani e affascina i “grandi” e non risente di nessuna difficoltà di comunicazione: le marionette infatti riescono a divertire spettatori di generazioni, età, lingue e provenienze delle più diverse.
Varietà è lo spettacolo “storico” di Podrecca, ormai entrato in repertorio da decenni, e propone un succedersi di scene musicali e spassose, ispirate a ricordi di viaggio che i marionettisti raccoglievano nel corso delle loro tournée, oppure guardando alle mode e ai miti del Novecento, o semplicemente frutto della fantasia degli animatori. La comunicazione, è affidata alla musica e alle immagini. Accanto ai classici numeri di Pinocchio, di Negri, Struzzi e Scimmiette, dei Divisionisti (marionette d’ispirazione futurista) i Piccoli divertono con la buffa Banda D’Affori e con i grandi assieme della Rumba Cubana, dell’Orchestra Viennese e dell’Orchestra Jazz, per concludere con alcuni indimenticabili “assolo” che hanno emozionato e sorpreso generazioni di spettatori: l’incantevole Ballerina, interprete de Il Cigno di Saint-Saens, il Violinista, e il pianista Piccolowsky, alle prese col discutibile talento del soprano Sinforosa Strangoloni.
In questi anni lo Stabile del Friuli-Venezia Giulia ha portato Varietà in Urss (1982, 1987), in Francia (1983, 1986), Germania (1983), ex Jugoslavia (1983, 1992), Svizzera, Belgio, Lussemburgo, Argentina e Lichtenstein (1987), negli Stati Uniti e recentemente al prestigioso Haifa international Theatre Festival for Children and Youth e in Serbia al Festival Internazionale di Subotica e al Teatro Nazionale di Belgrado.
Otto marionettisti animano tutti i numerosissimi personaggi del Varietà: Marino Ierman, Gabriella Slatich, Silvia Della Polla, Carlo Furlan, Francesca Zoccarato, Daniela Castiglione, Barbara Sinicco, Silvia Zambrenti.
Lo spettacolo sarà a ingresso libero. Per informazioni si può contattare ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “PETRA”, ONLUS (http://www.retecivica.trieste.it/petra; e-mail: [email protected]. Per elargizioni: UNICREDIT Banca, via Cassa di Risparmio 10, TRIESTE, C.C. n° 53 17 55 02, ABI 02008 – CAB 02230.