“Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia guarda con soddisfazione alle 27.000 presenze e alle 102 repliche, registrate in questi primi tre mesi di programmazione. Dati che denotano come la linea di mantenere le sale aperte con l’applicazione rigorosa di vaccini e dispositivi di sicurezza stia restituendo nuova normalità e ottimismo al pubblico e al settore dello spettacolo dal vivo”.
Oltre 27.000 presenze complessive fra il 12 ottobre e la fine di dicembre 2021 agli spettacoli programmati dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. È un dato significativo che denota come la frequentazione dei teatri sia ripresa con entusiasmo e serenità e che - se da un lato premia le proposte delineate dallo Stabile regionale in questa prima parte di stagione - dall’altro evidenzia come faccia decisamente la differenza la linea politica seguita in questi mesi: tenere i teatri aperti grazie ai vaccini e all’uso rigoroso dei green pass e dei dispositivi di igiene e sicurezza.
«Siamo ancora lontani dalla normalità e dai dati pre-pandemia - commenta il Presidente del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Francesco Granbassi - ma il numero di spettatori che abbiamo potuto registrare alla fine di questi tre mesi di programmazione sono ottimi . Riflettono la serenità con cui gli spettatori frequentano il teatro, e la loro gioia ritrovata che abbiamo potuto percepire chiaramente ad esempio nelle repliche de “La Bottega del Caffè” nostra produzione inaugurale con Michele Placido, nell’accoglienza riservata a “Oblivion Rhapsody” o al comico Valerio Lundini e nelle scorse settimane agli appuntamenti natalizi - come il balletto “Lo Schiaccianoci” o i concerti di Raf e Tozzi e dell’Harlem Gospel Choir - che hanno segnato dei veri sold out».
Nello stesso periodo, la stagione 2020-2021 in cui non c’era ancora la possibilità dei vaccini, aveva potuto registrare solo 3.212 spettatori per 12 aperture di sipario al Rossetti (la Sala Bartoli non era mai stata aperta), a cui è seguito un periodo di chiusura delle sale prolungatosi fino alla primavera.
La stagione in corso, invece, ha raccolto il dato relativo alle 27.000 presenze su 102 rappresentazioni, avvenute fra ottobre e dicembre in diversi spazi: la Sala Assicurazioni Generali, la Sala Bartoli, il Museo Revoltella… Ed anche se per gli spettacoli in abbonamento parte della platea mantiene le condizioni di distanziamento imposte alla vendita, rispetto all’anno passato si registra un incremento di oltre 9 volte, sia a livello di spettacoli offerti alla collettività, sia sul piano della frequentazione. Un confronto che rende tangibile l’effetto della linea seguita attualmente che incoraggia il pubblico a non rinunciare al rito collettivo del teatro “in presenza” e incoraggia il settore, prima tanto penalizzato, a guardare all’orizzonte del nuovo anno con fiducia in una nuova normalità.
L’ufficio stampa
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Largo Giorgio Gaber, 1 - 34126 TriesteTel.: 040 3593511
E-mail: [email protected] P. IVA 00054990320