- 29 Novembre 2024
- Comunicati stampa
IL CIRQUE DU SOLEIL ARRIVA PER LA PRIMA VOLTA ASSOLUTA A TRIESTE:
il Grand Chapiteau sorgerà nell’area scoperta del Silos, dirimpetto al Porto Franco Vecchio e con ingresso per il pubblico da Largo Santos.
A Trieste, gli spettacoli si terranno dal 13 giugno al 13 luglio 2025.
Oltre 10.000 biglietti già venduti.
Biglietti disponibili su www.ticketone.it
Trieste, 29/11/2024 - Trieste si prepara a vivere un evento senza precedenti, accogliendo per la prima volta in assoluto il Cirque du Soleil, la compagnia di intrattenimento più celebre al mondo, che porterà la sua magia nel cuore della città, nell’area scoperta del Silos, che affaccia sul Porto Franco Vecchio.
Grazie alla collaborazione tra il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Coop Alleanza 3.0, Alveare Produzioni e Vivo Concerti, che hanno unito competenze e visione strategica, la location diventerà il punto di riferimento per questo evento di prestigio internazionale.
A Trieste, Alegría – In A New Light andrà in scena con 40 repliche esclusive, segnando un traguardo eccezionale per la città. Questo spettacolo iconico, reinterpretato in chiave contemporanea, non solo conferma il capoluogo giuliano come punto di riferimento per l’intrattenimento internazionale, ma ribadisce il suo ruolo di eccellenza nel panorama culturale europeo e mondiale.
Il Cirque du Soleil, vera sinfonia di talento internazionale, riesce a ispirare e connettere le persone attraverso la magia delle sue performance, amplificata dalla suggestiva venue del Grand Chapiteau. Quest’ultima non solo accoglierà il pubblico in un’atmosfera unica, ma illuminerà lo skyline di Trieste con la sua straordinaria presenza. Il Grand Chapiteau diventerà il fulcro di una rinascita urbana, attirando migliaia di spettatori e trasformando la zona in un polo dinamico e ricco di opportunità per la comunità locale, e non solo.
Oltre al suo valore artistico e culturale, l’arrivo di Alegría rappresenta infatti un’operazione con previsioni di impatto considerevoli. L’evento contribuirà significativamente alla crescita del settore turistico e culturale, generando un effetto moltiplicatore sull’intero tessuto economico della città ed in particolare di un’area - quella appunto adiacente al Porto Vecchio - che è storica, inserita nel tessuto del centro cittadino e allo stesso tempo in posizione strategica sia dal punto di vista logistico sia da quello dei trasporti. Si trova infatti a pochi passi dalla Stazione dei treni, dove arriva un efficace collegamento con Trieste Airport, in un luogo posto a breve distanza dai trasferimenti marittimi e perfettamente servito da bus, da taxi e dai servizi di micromobilità.
E se, normalmente, il Grand Chapiteau è solitamente ospitato nelle zone periferiche delle città che visita, grazie a questa location Trieste offrirà ai cittadini e ai visitatori un’esperienza unica, rendendo allo stesso tempo accessibili l’area della manifestazione e il cuore della città, il suo vicinissimo centro storico.
Inoltre, la scelta di questo luogo - resa possibile dalla preziosa disponibilità di Coop Alleanza 3.0 - traccia un ponte con le radici di Cirque du Soleil, che a Montreal ha operato proprio nel Porto, rendendolo un’area molto attrattiva e iconica. È dunque anche benaugurale che proprio il Cirque du Soleil sia protagonista del primo grande evento internazionale che si svolge in questa zona della città.
Per consentire lo svolgimento dello spettacolo Alegría – In A New Light del Cirque du Soleil in centro a Trieste, in accordo con l’Amministrazione Comunale, Coop Alleanza 3.0 ha messo gratuitamente a disposizione il grande spazio che si trova tra gli edifici del Silos – che naturalmente non potranno essere utilizzati – e l’area del Porto Franco Vecchio, uno spiazzo aperto sufficientemente ampio ad ospitare l’intero Grand Chapiteau. Non solo: la Cooperativa ha anche interloquito con i futuri proprietari del sito, la società austriaca Schwarzer Felsen, e i due partner hanno concordato che gli spazi rimarranno a disposizione, alle medesime condizioni, anche nel caso in cui la compravendita sia già stata conclusa al momento della manifestazione.
«Per Coop Alleanza 3.0, facilitare la realizzazione di questa iniziativa significa dimostrare con i fatti, oltre che con le parole, cosa intendiamo quando diciamo che il nostro compito è essere vicini alla nostra base sociale e alle comunità in cui operiamo – ha detto Milva Carletti, Direttrice Generale di Coop Alleanza 3.0 – Non a caso abbiamo stipulato un accordo con gli organizzatori, che tenteremo di estendere ulteriormente, che non prevede un canone di locazione ma che, invece, ci consentirà di trasferire ai nostri soci (che a Trieste sono quasi 51mila e 178mila nel solo FVG) vantaggi e agevolazioni per fruire di uno degli eventi più spettacolari e suggestivi che il panorama degli eventi dal vivo possa offrire».
«Oltre a questo aspetto, ci stava a cuore anche rendere disponibile quell’area perché abbiamo inteso che, altrimenti, sarebbe stato complicato organizzare l’evento in città, dettaglio che crediamo sia davvero valorizzante per Trieste. Un grazie va dunque all’Amministrazione Comunale, che lo ha agevolato, ma non solo: che l’area del Silos sia in un momento delicato per via della trattativa per la sua compravendita è un fatto noto, e di certo questo elemento ha complicato un po’ l’iter che ci ha portati sino a qui. Ma devo dire, con gratitudine, che abbiamo trovato grande disponibilità ed apertura da parte di Schwarzer Felsen, che ha assicurato tutto l’appoggio, anche futuro, alla manifestazione».
«In ultimo – ha concluso Carletti – così come ci auguriamo che la presenza del Cirque du Soleil rappresenti il primo passo della rinascita del Silos, non possiamo dimenticare tutte le persone che, in questi anni, tra quelle mura hanno trovato un rifugio, per quanto precario. Ed è pensando a loro, e in generale ai più deboli, che la Cooperativa sta studiando ulteriori iniziative dedicate alle strutture di accoglienza della città, in modo che quanto di positivo verrà da questa manifestazione possa riversarsi anche sul terzo settore».
«Sono molto grato alla proprietà dell’area, Coop Alleanza 3.0, per aver sposato questo progetto, attorno al quale - fin dall’annuncio dello scorso giugno - abbiamo registrato grandissimo entusiasmo», ha dichiarato Francesco Mario Granbassi, presidente del teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, «e ci auguriamo che aver identificato una location così inserita nel centro cittadino, moltiplichi ulteriormente l’attenzione e l’appeal di questa operazione.
È infatti un privilegio unico poter allestire il Grand Chapiteau del Cirque du Soleil in una zona tanto strategica, la più “connessa” che esista a Trieste. Ci aspettiamo che ci raggiungano spettatori da tutto il centro Europa.
Ringrazio il Comune di Trieste per essere sempre al nostro fianco, e sempre disponibile a dirimere questioni di tipo tecnico e logistico. Il mio grazie va naturalmente alla Regione Friuli Venezia Giulia per aver creduto nel valore turistico e culturale dell’operazione “Cirque du Soleil”: la compagnia d’intrattenimento più celebre al mondo che porta in città artisti provenienti da tutte le nazioni, che con la loro meravigliosa magia e il positivo messaggio di Cirque attrarrà sul nostro territorio l’interesse e lo sguardo di un pubblico diversificato, vasto e internazionale».
La produzione vedrà coinvolti oltre 350 addetti, tra cui 100 professionisti locali, evidenziando l’impegno di Cirque du Soleil, Alveare Produzioni e Vivo Concerti nel valorizzare il territorio e le sue risorse. La realizzazione dell’evento rappresenta un modello virtuoso, combinando creatività, innovazione e impatti concreti sul tessuto economico e sociale. La costruzione del Grand Chapiteau e il costante afflusso di spettatori non solo renderanno vitale l’area antistante il Silos ma rafforzeranno le connessioni umane e trasformeranno questa zona in un polo vibrante e ricco di opportunità.
«Siamo entusiasti di portare Alegría – In A New Light a Trieste, una città dalla straordinaria vivacità culturale e dal grande prestigio internazionale, proprio in occasione del nostro 40° anniversario,» ha dichiarato Duncan Fisher, Presidente – Touring Shows at Cirque du Soleil Entertainment Group. «Trieste rappresenta per noi un traguardo speciale: è la prima volta che il Cirque du Soleil fa tappa qui, e siamo onorati di poter condividere la magia del nostro spettacolo con una comunità così attenta e appassionata all’arte e alla cultura. Dopo il successo di Alegría a Roma e Milano nel 2006 e di KURIOS – Cabinet of Curiosities nel 2023, siamo certi che Trieste e il Friuli Venezia Giulia accoglieranno con entusiasmo questo evento unico, consolidando il legame speciale tra il Cirque du Soleil e il pubblico italiano».
Cirque du Soleil torna in Italia nel 2025 con Alegría – In A New Light, la straordinaria rivisitazione creativa del celeberrimo spettacolo del 1994 acclamato a livello internazionale. Il pubblico è, dunque, invitato sotto il Grand Chapiteau a Roma presso Tor di Quinto (dall’1 marzo al 13 aprile 2025), a Milano (dal 25 aprile al 2 giugno 2025) e, per la prima volta assoluta, a Trieste (dal 13 giugno al 13 luglio 2025) per vivere la pura magia teatrale di un classico del Cirque du Soleil completamente ripensato.
"Alegría ti lascerà ancora una volta senza fiato”
Evening Standard (Londra)
"Cirque du Soleil con 'Alegría' riesce a raggiungere l’obiettivo più difficile: superare l’originale”
El Periódico (Spagna)
Cirque du Soleil desidera ringraziare AIR CANADA, suo partner ufficiale.
Radio DeeJay è Radio Partner del Tour italiano.
Per la città di Trieste si ringrazia
Informazioni sui biglietti
I biglietti per gli spettacoli di Roma, Milano e Trieste di Alegría – In A New Light sono disponibili online su www.ticketone.it
L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei comunicati ufficiali.
Promoter ufficiali
Cirque du Soleil ringrazia i suoi promoter ufficiali per l’Italia: Alveare Produzioni e Vivo Concerti e, per la città di Trieste, anche il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, con il supporto di IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA.
Cirque du Soleil Entertainment Group
Cirque du Soleil Entertainment Group è leader mondiale nell’intrattenimento dal vivo. Da 40 anni, l’azienda canadese sfida i confini dell'immaginazione, reinventando il circo e portando la sua arte in ogni angolo del pianeta. Oltre 400 milioni di spettatori in 86 paesi hanno assistito a spettacoli mozzafiato, immersi in un mondo di acrobazie, musica, costumi e scenografie che lasciano senza fiato. Un approccio creativo unico che si estende oltre i confini del circo tradizionale, abbracciando produzioni multimediali, esperienze immersive ed eventi speciali. Ogni spettacolo del Cirque du Soleil è un viaggio indimenticabile, un'esperienza che risveglia i sensi e nutre l'anima. Artisti provenienti da oltre 80 nazioni si esibiscono con passione e dedizione, dando vita a storie senza parole che parlano al cuore di ogni spettatore. Più di 4.000 dipendenti lavorano con dedizione per far sì che ogni spettacolo sia un capolavoro: un team di professionisti appassionati che credono nel potere dell'arte e della creatività per unire le persone e creare un mondo migliore. Per ulteriori informazioni su Cirque du Soleil Entertainment Group, si può visitare il sito ufficiale cirquedusoleil.com.
Segui #Alegria su: Facebook | Instagram
Segui #cirquedusoleil su: Facebook | X | Instagram | YouTube
Zebaki Comunicazione
PAMELA MAFFIOLI | [email protected]|+39. 338.73.68.361
GIADA GIORDANO | [email protected]|+39. 342. 16.59.695
DIANA LAPICCIRELLA | [email protected] |+39. 327.14.06.770
Media Kit
Scarica i comunicati stampa, le foto, i b-roll e i video: https://cirk.me/AlegriaPR