DAL 31 MARZO AL 21 APRILE RITORNERANNO ALLA SALA BARTOLI I "POMERIGGI MUSICALI"
  • 1 Gennaio 1910
  • Generale
Claudio Grizon, presidente dell’Associazione, Danilo Soli, presidente onorario, e Stefano Curti direttore organizzativo del Teatro Stabile regionale, hanno presentato mercoledì 12 marzo, durante una conferenza stampa, il ciclo di concerti che offriranno al pubblico un variegato percorso attraverso il musical, con esecutori di talento e giovani protagonisti delle scene italiane, come si evince dal programma di seguito illustrato:

Lunedì 31 marzo, ore 18,  Ciak, Musica!, Viaggio nelle più belle musiche da film americane e nella tradizione della commedia musicale italiana, di Daniela Barra (voce) e Giovanni Maria Monti (pianoforte)

Lunedì 7 aprile, ore 18,  Operetta …in celluloide. L’operetta al cinema e in televisione di Andrea Binetti, con Andrea Binetti (tenore), Daniela Plos (soprano) e Federico Consoli (pianoforte)

Lunedì 14 aprile, ore 18, Variazioni su Lloyd Webber. Omaggio al teatro musicale di Andrew Lloyd Webber di e con Davide Calabrese e Alberta Izzo, con la partecipazione straordinaria di Raoul D’Eramo e Marco Rea, e al pianoforte Corrado Gulin
 
Lunedì 21 aprile, ore 18, Quattro Note in Musical,  recital di e con Ennio Ficiur e con Daniela Pobega, Walter Geromet  al sax e Monica Majorano al pianoforte

Lunedì 31 marzo la rassegna sarà inaugurata dalla collaudata coppia Giovanni Maria Monti – Daniela Barra, che il pubblico triestino ha già avuto modo di apprezzare in un omaggio alla canzone napoletana nell’ultima edizione di TriesteOperetta al Ridotto. In questa occasione i due proporranno  Ciak, Musica!, un brillante e spensierato viaggio che rende omaggio alle intramontabili dive di Hollywood  e ai grandi compositori  americani:  Porter, Gershwin, Mancini, ricordando attraverso le melodie come Moon river, Night and Day, Cabaret… le immagini di film che ci hanno fatto sognare. Il viaggio prosegue idealmente in Italia con le canzoni delle più belle commedie musicali degli anni 50: anche qui un omaggio a  Kramer, Trovajoli e Morricone , solo per citarne alcuni. Un viaggio tra musica e parole dove l'emozione, la simpatia, il buon umore ed l’eleganza  sono i veri protagonisti di questo spettacolo.
Daniela Barra, attrice e cantante lucana, ha per bagaglio un repertorio che spazia dalla musica tradizionale napoletana, romana e dialettale siciliana, al repertorio medioevale, al blues, al jazz, alla canzone leggera italiana, alla commedia musicale, e che si accompagna a grandi qualità attoriali frutto del suo fortunato incontro artistico con Giorgio Albertazzi, suo maestro. Grazie a Walter Maestosi, grande attore - doppiatore, la Barra e Monti mettono assieme i loro talenti per dare forma ad una serie di recital musicali, con i quali girano l’Italia e il mondo. Giovanni Maria Monti, pianista, compositore, trascrittore e arrangiatore di brani di vario genere, durante alcuni stage incontra Nicola Piovani e Luis Bacalov, che imprimono una svolta alla sua carriera. Diventa direttore musicale e pianista in scena con la Compagnia della Rancia realizzando i musical Nunsense e Jesus Christ Superstar. In Tutti insieme appassionatamente incontra Michelle Hunziker con la quale ha inizio una proficua collaborazione, è con lei che nel febbraio 2007, in veste di Direttore musicale e pianista in scena, debutterà al Teatro della Luna con Cabaret e sempre nello stesso periodo partecipa al Festival di Sanremo come suo pianista accompagnatore.

Lunedì 7 aprile sarà la volta di Andrea Binetti che presenterà Operetta …in celluloide, un excursus attraverso le trasposizioni cinematografiche dedicate al mondo della "piccola lirica". Uno dei più grandi capolavori La Vedova Allegra, ha visto diverse edizioni: tra le più famose quella del 1934 con la regia di Ernst Lubitsch, con Jeanette Mac Donald e Maurice Chevalier, e quella del 1952 con la bellissima Luna Turner e l'affascinante Fernando Lamas. Anche il capolavoro di Hervè, Santarellina è approdato al cinema con protagonista Fernandel. Da ricordare il Gasparone di Karl Millöcker, nell'edizione del 1938 con Marika Rokk e Johannes Heesters, Al Cavallino Bianco con Peter Alexander, uno dei maggiori caratteristi austriaci. Ed ancora l'italianissimo Paese dei campanelli con Sophia Loren, Carlo Dapporto, Mario Riva e Achille Togliani. Il piccolo schermo ha portato nelle case degli italiani diverse operette come : Al Cavallino Bianco, con Ernesto Calindri e No, no Nanette con Elisabetta Viviani. Anche alcune prestigiose edizioni del festival triestino si sono viste in televisione : Cin ci là o La Danza delle libellule, nell'edizione con Daniela Mazzucato, Sandro Massimini ed Aurora Banfi con le coreografie di Sergio Japino. L'operetta è stata anche l'ospite fisso della fortunata trasmissione Rai Ci pensiamo Lunedì, con Renzo Montagnani, Alida Chelli, Sandro Massimini e Daniela  Mazzucato. E chi non ricorda il simpatico duetto Luna tu, dal Paese dei campanelli, nell'interpretazione di un giovanissimo Massimini, accanto a Paola Borboni .
Affianco al tenore triestino sarà il soprano Daniela Plos, accompagnati al pianoforte da Federico Consoli. Andrea Binetti, triestino, ha lavorato da giovane nella compagnia di Sandro Massimini, poi accanto a Gino Bramieri, al Teatro Sistina di Roma, e nella compagnia milanese di Roberto Brivio. Ha al suo attivo numerosi concerti e produzioni liriche, accanto a nomi come Placido Domingo, Katia Ricciarelli, Fiorenza Cedolins, Andrea Bocelli. Essendo uno dei maggiori conoscitori del mondo della "piccola lirica" partecipa a numerose trasmissioni tv, fra cui Domenica in, Maurizio Costanzo show, In famiglia. È uno degli interpreti della trasmissione di Rai Uno, Ci vediamo in TV condotta da Paolo Limiti. In questi giorni è uno dei protagonisti a Tokjo di un concerto di Operette italiane con il Teatro dell'Opera di Roma. Si cimenta per l’occasione con Daniela Plos, cantante lirica friulana, che ad un'intensa attività concertistica, che l'ha portata ad esibirsi in vari teatri regionali e nazionali, affrontando repertori operistici, operettistici e di musica sacra, alterna da anni l’attività di insegnante di tecnica vocale. Saranno solidamente sostenuti dalle note del pianoforte di Federico Consoli, anche lui triestino figlio d’arte, che da anni accompagna i maggiori cantanti d’operetta, con una specializzazione e maestria che non hanno eguali.

Lunedì 14 aprile verrà proposto il recital di un altro Premio Massimini. Davide Calabrese, assieme ad Alberta Izzo, presenterà infatti al pubblico dei Pomeriggi Musicali Variazioni su Lloyd Webber, un preludio al grande musical Cats dell’artista internazionale che andrà in scena dal 28 maggio al 1° giugno prossimi al Politeama Rossetti. Evento di proporzioni gigantesche per lo Stabile regionale per la mole di scene, tecnici ed artisti che lo spettacolo muove e le cui attese sono già sottolineate dalle file al botteghino. Lo spettacolo vedrà la partecipazione straordinaria di Raoul D’Eramo e Marco Rea, altri due performer del teatro musicale italiano, accompagnati al pianoforte da Corrado Gulin.
Variazioni su Lloyd Webber vuole essere un omaggio al più celebrato compositore vivente di musical: Andrew Lloyd Webber.  Gli interpreti affronteranno brani tratti dai suoi primi e discussi spettacoli musicali come Joseph and the Amazing Technicolor Dreamcoat, Jesus Christ Superstar o il rivoluzionario Evita, passando per i  maggiori successi come, appunto, l’immortale Cats, e poi Song and Dance, Requiem, The Phantom of the Opera, Aspect of Love e Sunset Boulevard,  fino ad arrivare agli ultimi capolavori come Whistle down the wind. Un Musical-Recital che si propone nella sua struttura come un insieme di variazioni vocali essendo Lloyd Webber conosciuto come un compositore tanto intenso quanto versatile. 
Davide Calabrese è stato Premio Massimini nel 2006. Dopo una lunga preparazione specialistica e molti ruoli in una decina di musical, ha raggiunto il successo con la Compagnia della Rancia nei panni del protagonista maschile von Trapp in Tutti insieme appassionatamente. È stato Teen Angel e Kenicke in Grease, il Narratore in La piccola bottega degli orrori e il Diavolo nell’opera Pachamama di Fabian Perez Tedesco per il Teatro Lirico G. Verdi di Trieste. Attualmente è Morris ne Il divo Garry con Gianfranco Jannuzzo e Daniela Poggi. Alberta Izzo, inizia precocemente la sua carriera artistica, quando a soli 12 anni incide il suo primo disco con il gruppo “I Guagliones” con il quale partecipa a trasmissioni televisive come Piacere Raiuno condotta da T.Cotugno e G.Sabani e Stasera mi butto condotta da P. Franco. Dopo il diploma in danza classica, le lezioni di musica e canto, i corsi di tip-tap, flamenco, tango, danza contemporanea e modern-jazz, prende parte in qualità di ballerina, attrice e cantante a numerosi spettacoli teatrali.  Diplomatasi all’I.S.E.F, inizia il suo viaggio nel mondo del musical con la Compagnia della Rancia: Bulli e pupe, Hello, Dolly!, Sandy, protagonista femminile del musical Grease. E poi ancora protagonista in Maledetta primavera show e baronessa Elsa nel musical Tutti insieme appassionatamente, con la Hunziker e Luca Ward. Recita a fianco di Gigi Proietti in Buonasera e a fianco di G. Jannuzzo e D. Poggi nel Il divo Garry.
Raoul D’Eramo è stato a Trieste in occasione della  serata di gala per la riapertura del Teatro Politeama Rossetti e Marco Rea con Tutti insieme appassionatamente.  Affiancheranno i due protagonisti del recital, accompagnati al pianoforte da Corrado Gulin, pianista e compositore triestino, applaudito anche nelle scorse edizioni dei Pomeriggi Musicali e di TriesteOperetta al Ridotto.

Lunedì 21 aprile chiuderà la rassegna Ennio Ficiur, con il recital Quattro Note in Musical assieme alla voce di Daniela Pobega, accompagnati al sax da Walter Geromet e al pianoforte da Monica Majorano.
Lo spettacolo percorre due momenti: il primo attraverso il quale l’artista si racconta in musica e poesia. Il secondo segna invece la separazione di due amici che si ritrovano poi da innamorati. Il tutto attraverso le musiche di John Kander, Andrew Lloyd Webber, Claude-Michael Schönberg, Frank Wildhorn, Queen, Kurt Weill, Stephen Sondheim, Leonard Bernstein, Giuseppe Verdi, di Capua, Cy Coleman, i Pooh, legate insieme dalle poesie e i testi scritti dagli stessi Walter Geromet ed Ennio Ficiur.
Anche Ficiur è figlio delle nostre terre. Muggesano è “emigrato” giovanissimo a Londra dove lo spazio per crescere nel mondo del musical è sicuramente maggiore. Ogni tanto viene a casa a cimentarsi in brevi apparizioni, per poi tornare ad essere inghiottito nello sfavillio delle luci del West End. Assieme a Daniela Pobega, applauditissima fata turchina nel Pinocchio con Manuel Frattini, anche a Trieste, ci saranno il sax di Walter Geromet e il pianoforte di  Monica Maiorano.

I posti per gli spettacoli, singolarmente a pagamento,  potranno essere acquistati anche con la formula dell’abbonamento (quattro spettacoli al prezzo di tre).
8,50 euro (posto unico)
abbonamento a quattro spettacoli 24,00 euro.
La prevendita si aprirà venerdì 14 marzo.

info: Associazione Internazionale dell’Operetta FVG (tel 040 - 364200)
        e-mail:[email protected]
prenotazioni e prevendita presso i consueti punti vendita  della Biglietteria del Politeama Rossetti (da martedì a sabato 8.30-12.30, 15.30-19) e del Ticket Point di Corso Italia (giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19) e presso Agenzia Bagolandia (via S.Marco 45, da lunedì a venerdì 9-13 e 16-19; sabato 9-12), Agenzia Peekabooh (Muggia, Riva De Amicis, 21, da lunedì a venerdì 9-12.30, 16-19; sabato 9-12) e presso le agenzie di Monfalcone (Agenzia Universal), Gorizia (Agenzia Appiani), San Vito al Tagliamento (Agenzia Medina Viaggi), Udine (Biglietteria del Teatro Nuovo Giovanni da Udine), Venezia (Agenzie IAT di Piazzale Roma, San Marco e Bookshop di Venice Pavillon), Mestre (Agenzia Felicità Viaggi), Vittorio Veneto (Agenzia Medina Viaggi) e Vicenza (Agenzia Vicenza.com) e presso le altre Agenzie del Circuito Charta presenti sul territorio nazionale (elenco sul sito del Teatro). Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.ilrossetti.it. e al tel. 040/3593511.

 
Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter