ALLA GIORNATA DEI "TEATRI APERTI" PROMOSSA DAL MIBACT LO STABILE REGIONALE ADERISCE CON DUE INIZIATIVE A INGRESSO LIBERO, SABATO 22 OTTOBRE
  • 19 Ottobre 2016
  • Generale
Sabato 22 ottobre: una giornata con ingresso gratuito nei teatri italiani, con l’obiettivo di coinvolgere e far avvicinare tutti i cittadini al mondo dello spettacolo dal vivo.
È con questo spirito che nasce “Teatri Aperti e altri luoghi per lo spettacolo dal vivo”, l’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dall’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo in collaborazione con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, che consentirà, sabato 22 ottobre, di partecipare gratuitamente alle iniziative in programma negli spazi teatrali italiani aderenti all’iniziativa.

Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia aderisce all’iniziativa del MIBACT proponendo per il 22 ottobre due diversi appuntamenti.
La prima iniziativa – alle ore 11.30 all’Antico Caffé San Marco – introdurrà al mondo del Teatro: sarà infatti una conferenza stampa aperta al pubblico in cui verranno presentati i due nuovi spettacoli di produzione che inaugureranno la Stagione 2016-2017 dello Stabile regionale. Si tratta di due affascinanti riscritture. La prima, è “Play Strindberg” di Friedrich Dürrenmatt che Franco Però mette in scena al Politeama Rossetti affidando i ruoli dei protagonisti ad un eccellente terzetto d’attori, Maria Paiato, Franco Castellano e Maurizio Donadoni; la seconda produzione – destinata al palcoscenico della Sala Bartoli – è invece “Das Kaffeehaus” che il genio drammaturgico di Fassbinder trae dal goldoniano “La bottega del caffè”. Lo interpreteranno – guidati dalla regista Veronica Cruciani – tutti i componenti della Compagnia del Teatro Stabile a cui si affianca in qualità di attore ospite Graziano Piazza. Tutti gli interpreti ed entrambi i registi saranno presenti all’incontro al Caffé San Marco e doneranno al pubblico interessanti anticipazioni sui rispettivi spettacoli.

La seconda iniziativa entra invece proprio nel “cuore” del teatro, al Politeama Rossetti, dove alle ore 17 il pubblico potrà assistere ad una prova aperta dello spettacolo “Play Strindberg”.
È un’occasione rara, quella di poter osservare, per una volta, quanto accade sulla scena prima dell’alzarsi del sipario, in quei momenti di vera magia teatrale in cui tutto si crea, in cui tutto può cambiare.
Sono momenti preziosissimi in cui il talento e la sensibilità degli attori si intersecano alla sapienza del regista, alla sua capacità di orchestrare secondo la propria linea di lettura tutte le diverse “arti” che confluiscono nello spettacolo.
Ecco allora che il pubblico al Politeama potrà conoscere, sabato pomeriggio, uno di questi preziosi momenti “segreti”: vedrà come tre attori dal raffinato talento come Maria Paiato, Franco Castellano e Maurizio Donadoni modulano la propria espressività seguendo le indicazioni del regista, comprenderanno quanto possono cambiare - a seconda di queste - una battuta, un movimento, il senso di una scena. E non solo: il regista Franco Però farà capire le motivazioni che sostengono le scelte scenografiche e degli altri linguaggi dello spettacolo. Saranno infatti presenti anche il light designer, i tecnici del suono, altri collaboratori.
Intuire la complessità e la delicatezza del lavoro creativo, la fatica e l’impegno che esso comporta, l’apporto che ognuno – attore, tecnico, regista, collaboratore – deve assicurare con immensa professionalità sera dopo sera, per raggiungere il risultato voluto, non è scontato: assistere ad una prova può dare agli spettatori una chiave per comprendere tutto questo.
Nella Giornata nazionale dedicata al Teatro, è sembrato questo il modo migliore per offrire l’opportunità di conoscere e appassionarsi al teatro, o di amarlo ancora di più.

Chi desidererà vedere lo spettacolo nella sua forma definitiva, non avrà che da partecipare alla prima della stagione 2016-2017, che si aprirà proprio con “Play Strindberg” – commedia cinica e divertente – il 25 ottobre prossimo, con repliche fino a domenica 30.

Informazioni anche al centralino del Teatro 040.3593511 oppure sul sito www.ilrossetti.it.

“Teatri Aperti e altri luoghi per lo spettacolo dal vivo” è un’occasione unica, tanto per lo spettatore assiduo quanto per chi non è abituale frequentatore del teatro, per vivere in prima persona il fascino dello spettacolo dal vivo.
Per conoscere l’elenco degli spazi teatrali aderenti all’iniziativa e per ulteriori dettagli è possibile consultare il sito www.beniculturali.it.

L'ufficio stampa

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter