-
Crediti
regia di Antonello Capodici
con Pippo Pattavina e Marianella Bargilli
e con Rosario Minardi, Gianpaolo Romania, Mario Opinatoscene di Salvo Manciagli
costumi di Sartoria Pipi Palermo
assistente alla regia Alessia Zarconemusiche Mario Incudine
produzione ABC Produzioni - Ass.ne Progetto Teatrando - ATA Carlentini
Uno, nessuno, centomila sono i volti, le identità che vengono attribuiti dagli altri a Vitangelo Moscarda, detto Gegé, il protagonista del celebre romanzo di Luigi Pirandello, che diviene un intrigante spettacolo teatrale, nella regia di Antonello Catodici, nell’interpretazione di un Maestro della tradizione teatrale siciliana come Pippo Pattavina e della duttile Marianella Bargilli. «L’impianto narrativo tradizionale lo colloca nel solco delle produzioni “borghesi di Pirandello - scrive il regista - ma la struttura non tragga in inganno: il romanzo ribolle delle stesse ferocie familiari che hanno reso l’autore l’intelligenza più acuta, crudele, definitiva di tutto il Novecento. (…) Pirandello scopre fra le pieghe di un apparente feuilleton, una vasta rete di disturbi e nevrosi, epitome di un più ampio malessere, che contagia le società moderne come tutt’oggi le intendiamo».
Clicca qui per l'acquisto con l'abbonamento libero/stelle
Clicca qui per l'acquisto dei biglietti sul circuito Vivaticket
Clicca qui per l'acquisto dei biglietti sul circuito Ticketone
PREZZO DEI BIGLIETTI
Platea A-B Interi € 27 | Ridotti € 24 | 2★
Platea C Interi € 23 | Ridotti € 19 | 1★
Gallerie Interi € 18 | Ridotti € 16 | 1★
Prenotazioni stelle 07/03 h. 10.00
Vendita biglietti 09/03 h. 10.00
In una scenografia bianca e materica, attraversata da psichedeliche pennellate, Pippo Pattavina ripercorre in flashback la storia di Gegé, trasformando presto il monologo dei ricordi in una commedia ironica e acuta. Uomo di successo, Vitangelo Moscarda vive della rendita della banca ereditata dal padre, ed è sereno, finché la moglie un giorno rimarca alcuni lievi difetti del suo aspetto: Gegé, che non li aveva mai notati, si stupisce di come gli altri lo percepiscano. La cosa diviene per lui un’ossessione: non riesce a sopportare le diverse immagini che gli altri hanno di lui e tenta in modo rocambolesco e con assurdi comportamenti di “eliminarle”.