-
Crediti
di Agatha Christie
traduzione e adattamento di Edoardo Erbaregia di Giorgio Gallione
con Lodo Guenzi
e con (in o.a.) Claudia Campagnola, Dario Merlini, Stefano Annoni, Maria Lauria, Andrea Nicolini, Mariagrazia Pompei, Tommaso Cardarelliscene Luigi Ferrigno
costumi Francesca Marsella
musiche di Paolo Silvestri
luci di Antonio Molinaro
produzione La Pirandelliana
Sarebbe sufficiente il nome di Agatha Christie, giallista di fama mondiale, seconda solo a Shakespeare per opere tradotte. Sarebbe sufficiente il titolo, “Trappola per topi”: dal debutto del 25 novembre 1952 all’Ambassadors Theatre di Londra, per 70 anni ha replicato con successo ininterrottamente… Invece c’è di più: c’è Edoardo Erba uno dei traduttori e drammaturghi italiani più preparati e sensibili, e c’è Lodo Guenzi, che con la stessa grazia è vincente nella musica, in televisione e nella prosa. E Giorgio Gallione: una firma registica che garantisce qualità e ispirazione, basti pensare al bellissimo “La mia vita raccontata male” in cui ha diretto Claudio Bisio, lo scorso anno. “Trappola per topi” è dunque uno spettacolo da non lasciarsi sfuggire!
Clicca qui per l'acquisto con l'abbonamento libero/stelle
Clicca qui per l'acquisto dei biglietti sul circuito Vivaticket
PREZZO DEI BIGLIETTI
Platea A-B Interi € 27 | Ridotti € 24 | 2★
Platea C Interi € 23 | Ridotti € 19 | 1★
Gallerie Interi € 18 | Ridotti € 16 | 1★
Prenotazioni stelle 18/10 h. 10.00
Vendita biglietti 20/10 h. 10.00
La trama è un congegno implacabile: in un albergo isolato, la coppia di nuovi gestori riceve gli ospiti. Ne arrivano di attesi e di bizzarri e poi… l’imprevisto di una tempesta di neve, il telefono interrotto, l’isolamento forzato. E alla radio la notizia di un assassino psicopatico intenzionato a colpire ancora. «Sono personaggi vivi e rappresentabili - dice Gallione - e lo dimostreremo grazie alla potenza senza tempo di Agatha Christie, ma anche e soprattutto con il talento e l’adesione di una compagnia che gioca seriamente con un’opera “chiusa” e precisa come una filigrana, che però lascia spazio all’invenzione e alla sorpresa. In questo la scelta di Lodo Guenzi come protagonista è emblematica, una promessa di imprevedibilità e insieme di esattezza. Come sempre: metodo e follia».
PERSONAGGI/INTERPRETI
Mollie Ralston Claudia Campagnola
Giles Ralston Dario Merlini
Christopher Wren Stefano Annoni
Signora Boyle Maria Lauria
Maggiore Metcalf Andrea Nicolini
Signorina Casewell Mariagrazia Pompei
Signor Paravicini Tommaso Cardarelli
Sergente Trotter Lodo Guenzi