-
Crediti
liberamente tratto da “Il borghese gentiluomo” di Molière
adattamento di Elke Burulregia di Luciano Pasini
con i ragazzi dell'Associazione Culturale StarTS Lab: Gianluca Antonaz, Alma Atzori, Silvia Baroncini, Caterina Bonetti, Loris Carboni, Ottavia Castellacci, Susanna Cerna, Marta Costa, Giorgia Demichele, Federico Di Bella, Daniela Feroleto, Carlo Garibaldi, Caterina Lanza, Giovanni Lesini, Sofia Maiola, Ginevra Mancuso, Luca Mezgez, Christian Mozzo, Edoardo Pahor, Stefano Parmesan, Alice Pinelli, Ginevra Razza, Leonardo Tritta, Lorenzo Verga Falzacappa e Zoe Viel
sarta Carola Periatti
curatrice musicale Ilaria Zanetti
suono Carlo Turettaluci Alessandro Macorigh
produzione Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia
e Associazione Culturale StarTS Lab
Si ringrazia la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste per i costumi
Come ogni anno, anche nella stagione 2024-2025, il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia produce e programma lo spettacolo conclusivo dell’anno di studi e formazione posto in atto dalla Scuola StarTs Lab diretta da Luciano Pasini: la particolarità è che gli interpreti sono proprio gli allievi della scuola, tutti appassionatissimi ragazzi fra i 13 e i 18 anni. Ottengono dalla Scuola una formazione a 360° che comprende - oltre alla recitazione - una buona impostazione in ambito musicale e di movimento e affrontano la scena con entusiasmo e sicurezza. Per la nuova edizione, il loro direttore Luciano Pasini - che cura anche la regia dello spettacolo conclusivo - ha scelto l’ironia senza tempo di Molière.
«Siamo nel 2024, ancora un classico. Perché?» scrive infatti Pasini nelle sue note. «Potrei limitarmi a dire che uno dei compiti della scuola è la divulgazione, ma in realtà i classici ci accompagnano da sempre e continueranno a farlo. Pensiamo ai tragici greci che ci hanno insegnato a comprendere i meccanismi dell’animo umano duemila anni prima di Freud.
Quest’anno mi sono lasciato trasportare dalla geniale satira di Molière che nel suo “Il borghese gentiluomo” mette alla berlina un arricchito che, senza lesinare tempo e denaro, cerca in tutti i modi di superare le barriere sociali, così da farsi accettare nella ristretta cerchia dei nobili.
Questo è uno dei casi in cui i classici non ci assistono. Sappiamo bene che oggigiorno non esistono “nuovi ricchi” disposti a tutto pur di compiere la propria arrampicata sociale per guadagnarsi una visibilità globale che richiederebbe la consulenza dei migliori “guru” ed influencer , grandi esperti di tutto lo scibile umano. No oggi non è così… lasciamo queste fantasie ai mediocri del 1600».
Clicca qui per l'acquisto con l'abbonamento libero/stelle
Clicca qui per l'acquisto dei biglietti sul circuito Vivaticket
PREZZO DEI BIGLIETTI
Posto unico Interi € 12 | Ridotti € 10 | 1★
Vendita biglietti 16/05 h. 10.00