-
Crediti
con Enrico Rava, Paolo Fresu, Antonello Salis, Daniele Sepe, Ares Tavolazzi, Roberto Gatto
ospiti Frida Bollani Magoni, Christian Mascetta
Un evento davvero straordinario che mai la storia del jazz ha potuto apprezzare: “Ponte a NordEst” (produzione Euritmica) è un progetto che per la prima volta unisce i massimi esponenti che la scena jazz italiana ha espresso – e continua a esprimere – da oltre cinquant’anni: una residenza artistica che si terrà a Gorizia dal 13 al 16 febbraio 2025 che ospiterà il gotha della musica d’improvvisazione nella prima capitale culturale transfrontaliera d’Europa, per un lavoro congiunto e specifico mai realizzato fino ad ora.
Il progetto si svolge nell’ambito del calendario di GO!2025 ed è sostenuto dall’Assessorato alla Cultura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: si tratta di un’operazione ritenuta strategica, in quanto perfettamente in linea con la mission della Capitale e riconosciuta per l’importanza dei contenuti e dell’eredità che si appresta a lasciare sul territorio.
Coordinatore e fulcro musicale del progetto è Stefano Bollani, genio assoluto della tastiera, pianista tra i più eclettici e vulcanici che la storia del jazz conosca; la band, battezzata Stefano Bollani All Stars) che lo accompagnerà in questa avventura è composta da mostri sacri dello scenario musicale quali Enrico Rava, Paolo Fresu, Roberto Gatto, Ares Tavolazzi, Antonello Salis, Daniele Sepe. Giovanissimi ospiti saranno Frida Bollani Magoni e Christian Mascetta.
A Gorizia avranno modo di lavorare insieme, e ognuno porterà con sé nel progetto un brano proveniente dalla tradizione musicale di un popolo del mondo: un incontro tra culture musicali “altre”, che allarga le conoscenze e apporta nuova linfa creativa in chi esegue e in chi ascolta. È stata la particolarità del territorio e della sua storia che ha spinto Stefano Bollani e gli altri musicisti ad accettare l’invito di Euritmica a restituire tanta ricchezza e diversità in musica.
La residenza dal 13 al 17 febbraio sarà anche l’occasione per gli artisti di vivere il centro, le aree storiche e il territorio transfrontaliero, così da respirarne clima e cultura e da condividere con i cittadini, i turisti, i musicisti del luogo impressioni e creatività.
Il progetto – che a Gorizia vedrà la città invasa dal jazz per i cinque giorni di residenza culminerà nel concerto al Trieste, al Politeama Rossetti, il 17 febbraio 2025 (ore 20.45): un unicum, sicuramente sorprendente, nella storia del jazz che mai ha visto condividere il palcoscenico da così tante firme di livello assoluto e che, per l’occasione, proporranno un viaggio d’anima, di musica, di intenzioni senza confini, aperta a ogni popolo del mondo.
clicca qui per acquistare i biglietti sul circuito Vivaticket
PREZZO DEI BIGLIETTI
Platea A e B Interi € 57,50
Platea C Piana e Rialzata Interi € 46,00
Prima e Seconda Galleria Interi € 34,50
Biglietti in vendita sul circuito Ticketone e alle biglietterie del teatro da mercoledì 4 dicembre