• Crediti

    di Ludovico Ariosto

    adattamento Jazmín Sequeira, Luciano Delprato
    traduzione e consulenza linguistica Giuseppe Pipino

    regia Jazmín Sequeira

    con Aleksandar Cvjetković, Serena Ferraiuolo, Andrea Tich, Ivna Bruck, Annamaria Ghirardelli, Stefano Surian, Mirko Soldano, Ariella Reggio, Stefano Maria Iagulli, Giuseppe Nicodemo, Tino Trkulja, Karla Aračić, Dora Čiča, Mihael Marković, Andreja Brozović Adžić-Kapitanović , Nika Grbelja, Noemi Dessardo

    coreografie Damian Cortes Alberti
    scenografie Luciano Delprato

    costumi Sandra Dekanić

    musica Marcos Bueno
    proiezioni video Marin Lukanović
    design del materiale per le proiezioni video Dobriša Radovanović
    progettazione del suono Saša Predovan

    disegno luci Robert Pavlić

    produzione Teatro Nazionale Ivan pl. Zajc - Dramma Italiano

È un’opera immensa l’“Orlando Furioso” ed è lo stesso Ludovico Ariosto ad avvertire i suoi lettori della vastità dei temi che animano le sue pagine: «le donne, i cavalier, l’armi, gli amori, le cortesie, le audaci imprese...» che hanno come sfondo la guerra fra Agramante e Carlo Magno.

Dopo il monumentale allestimento concepito da Luca Ronconi nel 1969 e rimasto una pietra miliare nella storia del teatro, non ci sono state nuove opportunità di vedere in scena questo poema cavalleresco. Lo affronta ora - per il Teatro Nazionale Ivan pl. Zajc-Dramma Italiano - la regista Jazmín Sequeira che ne ha curato anche l’adattamento assieme a Luciano Delprato. Costruisce lo spettacolo secondo un taglio particolare, sia dal punto di vista della riscrittura, sia da quello della messinscena che si avvarrà di un grande cast - in cui spicca Ariella Reggio - di molti effetti e proiezioni innovative, scelta che ne fa certamente l’allestimento più maestoso che il Dramma abbia prodotto negli ultimi vent’anni. Il tema della guerra è il tratto vivido che unisce i tanti episodi e rende universale la riflessione a cui il pubblico è chiamato: «Dai margini della storia - scrive la regista - circondati da inquietanti segnali che sembrano anticipare la fine del mondo, leggiamo il poema di Ludovico Ariosto come il diario di bordo iniziale del viaggio epico che ci ha portato fin qui. L’impero carolingio come alba di un mondo che oggi sembra vivere il suo malinconico tramonto. A che punto la storia ha virato verso l’Armageddon? C’è la possibilità di cambiare rotta?».

Clicca qui per l'acquisto con l'abbonamento libero/stelle

Clicca qui per l'acquisto sul sito Vivaticket

PREZZO DEI BIGLIETTI

Platea A-B Interi € 27 | Ridotti € 24 | 2★

Platea C Interi € 23 | Ridotti € 19 | 1★

Gallerie Interi € 18 | Ridotti € 16 | 1★

 

Prenotazioni stelle 05/03 h. 10.00

Vendita biglietti 07/03 h. 10.00

Martedì 7 Maggio
20:30
Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter