Votazioni aperte dal 12 Febbraio
  • Crediti

    con Stefano Accorsi

    produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo

Nella Stagione 2025-2026, Ulisse sarà al centro di uno degli eventi attesi con maggior attenzione: la rilettura teatrale del mito realizzata da Stefano Accorsi, in un allestimento prodotto dal Nuovo Teatro di Marco Balsamo con cui l’attore ha costruito negli anni un vero e proprio sodalizio.
 

PREZZO DEI BIGLIETTI

Premium Seat Interi € 34,00 | Ridotti € 29,00 | 3★
Platea GOLD Interi € 28,00 | Ridotti € 23,00 2★
Platea SILVER Interi € 25,00 | Ridotti € 21,00 2★
Platea SMART Interi € 22,00 | Ridotti € 18,00 1★
Palchi Platea Interi € 110,00 | Ridotti € 92,00 8★
Galleria GOLD Interi € 21,00 | Ridotti € 17,00 1★
Galleria SILVER Interi € 18,00 | Ridotti € 15,00 1★
Galleria SMART Interi € 15,00 | Ridotti € 13,00 1★
Economy 1 (visibilità ridotta) Interi € 11,00
Economy 2 (visibilità ridottissima) Interi € 9,00

 

Prossimamente verranno comunicate le date di prevendita.

Giovedì 12 Febbraio
20:30
Venerdì 13 Febbraio
20:30
Sabato 14 Febbraio
19:30
Domenica 15 Febbraio
16:00

Per Omero, Ulisse era un uomo nuovo: razionale, astuto, avventuroso. La sete di conoscenza lo induce ad allontanarsi a lungo dalla patria, dalla famiglia cui tuttavia tiene profondamente e a cui fa ritorno dopo un viaggio - nostos - il cui racconto rappresenta uno dei fondamenti della cultura occidentale. Per Dante Alighieri, queste stesse qualità, conducono il personaggio all’Inferno dove sconta in particolare l’inganno escogitato contro Troia. Ma il viaggio di Ulisse continua ad attraversare l’immaginario collettivo e la letteratura: Foscolo nell’Ottocento in “A Zacinto” sente di condividere con il personaggio il tormento della lontananza dalla patria, un secolo più tardi, D’Annunzio vi legge un modello di superomismo, e nella joyceiana Trieste si può forse dimenticare le rifrazioni dell’Odisseo in Leopold Bloom?

Nella Stagione 2025-2026, Ulisse sarà al centro di uno degli eventi attesi con maggior attenzione: la rilettura teatrale del mito realizzata da Stefano Accorsi, in un allestimento prodotto dal Nuovo Teatro di Marco Balsamo con cui l’attore ha costruito negli anni un vero e proprio sodalizio.
Dopo il successo di "Giocando con Orlando" e “Decamerone. Vizi, virtù e passioni” di Marco Baliani, e di "Azul" scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca - e applaudito nel 2022 anche al Politeama Rossetti - Stefano Accorsi si immerge in questo nuovo e ambizioso progetto.
Lo spettacolo non sarà un semplice adattamento scenico ma un vero e proprio viaggio nella psiche, nell’animo e nelle avventure del più umano tra gli eroi omerici.

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter