NOI SAPPIAMO I NOMI
IN VIAGGIO CON PIER PAOLO PASOLINI


Votazioni terminate

Hai votato

Grazie!

Attenzione!

Per votare devi accedere all'area privata

  • Crediti

    testo a cura di Angela Pianca

    regia Antonella Carlucci
    assistente alla regia Marzia Ritossa

    con con Gabriele Palmano, Carmela Bevilacqua, Pavel Berdon, Raffaele Rammaro, Marzia Ritossa, Giuseppe Feminiano, Alice Gherzil, Franco Cedolin,Paola Di Florio, Giordano Vascotto, Analìa Veronica Casares, Leonardo Zanella, Abril Méndez Pimentel, Mario Rui, Verena Mauro, Silvia Bassi e Marta Sarta

    movimenti di scena Sarah Taylor

    musiche a cura di Mario Rui
    canto a cura di Alice Gherzil

    coproduzione Accademia della follia e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

Dal 2007 l’Accademia della Follia allestisce la maggior parte dei propri spettacoli in coproduzione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia che anche lo scorso anno, in occasione del trentennale della compagnia, ha ospitato una giornata celebrativa coronata dalla presentazione al Politeama della nuova produzione “Noi sappiamo i nomi”. Il potente lavoro dei Mattattori ritorna in scena per una più lunga tenitura nello spazio raccolto della Sala Bartoli, e porta avanti una riflessione molto singolare che traccia un filo rosso fra Franco Basaglia e Pier Paolo Pasolini.

Clicca qui per l'acquisto con l'abbonamento libero/stelle

Clicca qui per l'acquisto dei biglietti su Vivaticket

PREZZO DEI BIGLIETTI

Posto unico Interi € 19 | Ridotti € 16 | 1★

Last minute € 15

 

Prenotazioni stelle 12/09 h. 10.00

Vendita biglietti 14/09 h. 10.00

Giovedì 19 Ottobre
21:00
Venerdì 20 Ottobre
19:30
Sabato 21 Ottobre
21:00
Domenica 22 Ottobre
17:00

«Noi non sappiamo» diceva Franco Basaglia «se i manicomi torneranno chiusi e più chiusi di prima». Ed «Io so i nomi» diceva Pier Paolo Pasolini nella sua veemente denuncia contro la società unicamente dedita al consumo. L’Accademia della Follia da sempre interessata alla piena libertà ed espressione del singolo, sceglie, in questa produzione diretta da Antonella Carlucci, su drammaturgia di Angela Pianca, di incrociare il proprio teatro dell’urlo al pensiero straordinario di Pier Paolo Pasolini Un viaggio dentro un’atmosfera onirica, nell’inesausta tensione verso l’uomo e la sua fragilità, tra ragione e follia. I temi dell’Accademia si intessono con le visioni lucide, beffarde e profetiche di Pasolini alla scoperta di storie emblematiche, parabole del presente: storie di esclusione, di ribellione, di conoscenza e mutamento. Gli interpreti si esprimono anche attraverso momenti di canto a cura di Alice Gherzil, sulle musiche di Mario Rui e nei movimenti di scena di Sarah Taylor.

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter