-
Crediti
scritto e diretto da Girolamo Lucania
con Letizia Russo
sound design Ivan Bert e Ruben Zambo
visual design Niccolò Borgia
produzione Cubo Teatro
spettacolo realizzato in collaborazione tra FESTIL e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Molly è la storia d’amore fra due ragazze identiche che si frequentano solo online, finché una delle due scompare.
Un mistero sulla generazione social, che prende spunto da un fatto di cronaca realmente accaduto. Una storia di specchi e trucchi: quelli con cui ormai siamo costretti a vivere ogni giorno.
Un corso storico in cui si intrecciano rapporti umani, il senso della vita di ragazzi e ragazze, declinato attraverso il rapporto con una nuova generazione di creature aliene: gli algoritmi.
PREZZO DEI BIGLIETTI
Posto unico Interi € 16 | Ridotti € 13 | Studenti € 11
Il prezzo ridotto è rivolto agli under 26, over 65, Soci Coop Alleanza 3.0 e abbonati del Politeama Rossetti
Il prezzo ridotto studenti è rivolto a studenti di ogni grado e universitari
Ridotto abbonamento a 3 spettacoli € 33 (11 euro a spettacolo)
Clicca qui per l'acquisto dei biglietti sul circuito Vivaticke
IL PROGETTO DRAMMAURGICO
Il lavoro prende spunto da un fatto di cronaca.
Nel 2017, la quattordicenne britannica Molly Russell, viene trovata senza vita nella sua camera. Nel 2022, in seguito alla perizia, il medico legale dichiara che la responsabilità del suicidio dell’adolescente sia da attribuire ai social network e ai loro algoritmi.
Un episodio storico, passato in secondo piano, ma che mette in luce una serie di ombre e riflessioni: il rapporto con i social network, le intelligenze artificiali, le responsabilità legali, la coscienza collettiva.
NOTE DI REGIA
Molly è una storia di specchi e trucchi: quelli con cui ormai siamo costretti a vivere ogni giorno. Diverse versioni di noi, maschere
dietro i nostri avatar. E poi ci sono i nostri profili, che ci osservano e ci emulano ogni giorno, ci spingono verso desideri che non credevamo di avere. Miriadi e miriadi di versione emulate della stessa creatura. Un corso storico che ci sta scivolando sotto gli occhi, in cui si intrecciano rapporti umani, il senso della vita dei giovani ragazzi e ragazze, declinato attraverso il rapporto con una nuova generazione di creature aliene: gli algoritmi, generati e creati al solo scopo di produrre profitto.