Mannarino, l’erede della grande tradizione cantautorale italiana, ha anunciato le date di “Corde a Teatro”, un imperdibile ciclo di appuntamenti invernali per percorrere un nuovo viaggio alla sua scoperta.
Preceduto dalla prima edizione “Corde 2013” e dalla seconda nel 2015, Mannarino ha riproposto questo tour per tutta l’estate 2023 e lo riproporrà anche nei principali Teatri italiani: l’unica data in Friuli-Venezia Giulia sarà lunedì 15 gennaio 2024 al Politeama Rossetti di Trieste.
Clicca qui per l'acquisto dei biglietti su Vivaticket
Clicca qui per l'acquisto dei biglietti su Ticketone
PREZZO DEI BIGLIETTI
Platea A Interi € 63,25 | Ridotti Abbonati € 61,00
Platea B Interi € 63,25 | Ridotti Abbonati € 61,00
Platea C Interi € 57,50 | Ridotti Abbonati € 55,00
Prima Galleria Interi € 49,45 | Ridotti Abbonati € 47,00
Seconda Galleria Interi € 43,70 | Ridotti Abbonati € 42,00
Loggione € 39,10
Dopo un tour trionfale di quest’estate con oltre 20 date in tutta Italia (tutte sold out) e più di 40.000 paganti, MANNARINO torna per le ultime date di CORDE a 10 anni dal debutto del progetto.
“Quelle stesse canzoni che sono nate con il suono della chitarra fin da quando avevo 16 anni e cominciavo da autodidatta ad approcciarmi allo strumento. E proprio ora, più che mai, ripenso a quella volta, di tanto tempo fa, quando un musicista gitano di Barcellona mi scrisse su una pagina una frase che tradotta suonava così “‘chi entra nella giungla delle 6 corde non ne esce vivo’“ – ha commentato MANNARINO.
MANNARINO è portavoce degli ultimi, di quelli che lottano ogni giorno tra le ingiustizie sognando tempi migliori: sempre alla scoperta di nuove ispirazioni, il cantautore sta tracciando un percorso unico di consapevolezza e di trasformazione attraverso la musica.
Il cantautore romano arriva da due anni ricchi di concerti che l’anno scorso l’ha portato a suonare all’Arena di Verona, ormai considerato il tempio della musica italiana e anche all’estero, in particolare a Barcellona, in occasione de La Mercè, la più grande festa della città e una delle più importanti della Spagna. Insieme ai suoi musicisti Mannarino ha rappresentato Roma e l’Italia per l’annuale festa che raccoglie la migliore musica nazionale e internazionale.