LA DANZA DELLE LIBELLULE
ovvero Fox - trot delle Gigolettes


Votazioni terminate
  • Crediti

    operetta di Franz Lehár e Carlo Lombardo

    regia di Andrea Binetti
    maestro del Coro Andrea Mistaro
    coreografie Noemi Gaggi Direttore di Produzione Rossana Poletti

    con Andrea Binetti, Ilaria Zanetti, Selma PasternaK, Sergey Kanygin, Alessio Colautti, Marzia Postogna, Julian Sgherla, Gualtiero Giorgini, Giulio Gessi
    e con allievi della FVG Arts Academy diretti da Stefania Seculin
    e i danzatori della Società di Danza Triestina diretti da Carla Collina

    musiche eseguite dalla FVG Orchestra diretta da Romolo Gessi
    Maestro del Coro Andrea Mistaro

    produzione Associazione Internazionale dell’Operetta FVG
    in collaborazione con Comune di Trieste, Trieste Estate 2023, Regione FVG e con Teatro Stabile del FVG, Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste e FVG Orchestra

"La danza delle libellule" va in scena al Rossetti a 100 anni dalla prima italiana; l’operetta è nata dallo sfortunato Sterngucker (L’astronomo) di Franz Lehár di cui Carlo Lombardo riscrisse il libretto, decretandone la fortuna.

La trasposizione scenica, voluta per la promozione turistica della nostra città, avviene nella magnifica cornice del Castello di Miramare, dove diversi proprietari di aziende vinicole del territorio si riuniscono per una grande festa da ballo in occasione del restauro del Castelletto.

Clicca qui per l'acquisto dei biglietti.

PREZZO DEI BIGLIETTI

Platea A-B Interi € 35 | Ridotti € 30

Platea C Interi € 30 | Ridotti € 25

Gallerie Interi € 25 | Ridotti € 22

Prevendita in corso; la riduzione è riservata agli under 26 e over 65

 

Venerdì 8 Settembre
20:30
Sabato 9 Settembre
20:30

La trama è particolarmente coinvolgente: il ricco Merlot si è appropriato del castello e del titolo di Duca. Vuole mettere in scena nel salone delle feste una commedia da lui scritta anche per corteggiare la bella Elena, vedova Cabernet dei Sauvignon; coinvolge in questa recita i suoi amici Schioppettino e Gratin e le loro mogli Carlotta e Tutù. Al gruppo si aggiunge Bouquet Blum, un simpatico artista in cerca d’occupazione. All’improvviso arriva Carlo, un cacciatore, attorno al quale subito aleggiano come libellule Elena, Carlotta e Tutù, entrando in competizione tra loro per chi conquisterà il suo cuore. Merlot e i mariti avvertono il pericolo, minacciano Carlo di farlo arrestare come cacciatore di frodo e questi si vedrà costretto a svelarsi come unico e vero Duca di Miramare. La rivalità fra le donne si fa più agguerrita fino a quando Carlo, grazie all’aiuto di Bouquet, sposerà colei che aveva da subito rapito il suo cuore: Elena. Il lieto fine è scontato, l’amore trionfa bagnato da ottimo vino e rallegrato dalla musica del famosissimo FOX-TROT DELLE GIGOLETTES!

L’Associazione Internazionale dell’Operetta FVG ripropone, con pochi mezzi e tanto amore e fantasia, a conclusione del Festival dell’Operetta 2023, offrendola alla città e ai suoi ammiratori con biglietti accessibili per tutte le tasche, l’operetta che a Trieste vide due interpreti straordinari: Daniela Mazzucato e Sandro Massimini. Lo spettacolo registrato va ancora in onda sulla Rai a distanza di quarant’anni.

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter