LA CREAZIONE DI “PESSOA. SINCE I’VE BEEN ME” DI ROBERT WILSON
CONVERSAZIONE CON IL CO-REGISTA CHARLES CHEMIN A CURA DEL PROFESSOR PAOLO QUAZZOLO


Votazioni terminate
  • Crediti

    conversazione a cura di Paolo Quazzolo
    ospite Charles Chemin

Venerdì 14 febbraio alle ore 18 un incontro con il co-regista Charles Chemin condotto da Paolo Quazzolo svelerà al pubblico tutti i segreti e i retroscena della creazione di “Pessoa. Since I’ve been me” di Robert Wilson.
L’evento internazionale è in scena dal 13 al 16 febbraio al Politeama Rossetti. Si approfondiranno le modalità di lavoro con gli attori e la creazione dello spazio scenico di Wilson, fra i massimi maestri della regia e dell’arte contemporanea.

L'incontro è organizzato in collaborazione con il Circolo della cultura e delle arti.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Venerdì 14 Febbraio
18:00

Venerdì 14 febbraio alle ore 18 avrà luogo alla Sala Bartoli il secondo incontro dedicato a “Pessoa. Since I’ve been me” lo spettacolo di Robert Wilson, grande evento internazionale che il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia coproduce e propone al pubblico fino al 16 febbraio.

Protagonista della conversazione sarà questa volta un ospite molto interessante, il co-regista Charles Chemin che dialogando con lo storico del teatro Paolo Quazzolo racconterà la creazione di questo spettacolo così incantevole e perfetto.

«Spettacolo allo stato puro, teatro totale... È difficile trovare una definizione che possa descrivere l'opera che Robert Wilson ha realizzato con la messa in scena di “Pessoa - Since I've been me”» ha scritto su Avvenire il critico Andrea Fagioli «lI geniale regista e drammaturgo texano (…) gioca da par suo con l'illuminazione dello spazio (lui parte sempre da li) per poi riempirlo con una costruzione di parole, gesti, colori, suoni, rumori e immagini, plasmando giovani attori capaci di tutto: recitare, cantare, mimare, ballare…»

Charles Chemin soffermerà sulle modalità di lavoro di Bob Wilson nello spazio scenico, con gli attori, su quelle dinamiche che avvengono durante le prove e gli spettatori non conoscono e darà al pubblico interessanti chiavi di lettura e notizie per apprezzare al meglio lo spettacolo e l’originalissimo linguaggio scenico di Wilson, uno dei massimi maestri del teatro e dell’arte contemporanea.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili ed è realizzato in collaborazione con il Circolo della Cultura e delle Arti.

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter