Votazioni aperte dal 30 Gennaio
  • Crediti

    Regia Diana Höbel

    con l'orchestra ABIMÀ,
    la Civica Orchestra di Fiati G. Verdi città di Trieste
    direttore Davide Casali
    con il coro VOCINVOLO-RITMEA, maestro di coro Lucia Follador
    con la partecipazione degli attori de L'ARMONIA APS - Associazione tra Compagnie Teatrali Triestine
    con la partecipazione del tenore Alessio Colautti nel ruolo del Pifferaio di Hamelin

    musiche di Karl Weigl

    in collaborazione con Associazione Musica Libera, Festival Viktor Ullmann
    con la partecipazione del Comune di Trieste con il Progetto Terezin: la città delle false speranze, la Comunità Ebraica di Trieste, Regione Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con la Karl Weigl Foundation

    Repliche: 2

Composta nel 1932 da Karl Weigl, questa incantevole opera per piccolo coro di bambini e orchestra trae ispirazione dalla celebre favola del pifferaio di Hamelin. La storia narra di un misterioso pifferaio che, grazie alla sua musica incantata, libera la cittadina di Hamelin da un'infestazione di topi, ma, in seguito al mancato pagamento della ricompensa promessa, decide di vendicarsi portando via i bambini del villaggio.

Evento gratuito fino ad esaurimento posti

Giovedì 30 Gennaio
20:30
Venerdì 31 Gennaio
11:30

Composta nel 1932 da Karl Weigl, questa incantevole opera per piccolo coro di bambini e orchestra trae ispirazione dalla celebre favola del pifferaio di Hamelin. La storia narra di un misterioso pifferaio che, grazie alla sua musica incantata, libera la cittadina di Hamelin da un'infestazione di topi, ma, in seguito al mancato pagamento della ricompensa promessa, decide di vendicarsi portando via i bambini del villaggio.

Weigl ha concepito questa versione per valorizzare le voci dei bambini, offrendo loro la possibilità di esprimersi in un contesto ludico e coinvolgente, che allo stesso tempo trasmetta al pubblico un messaggio profondo e universale. L'opera riesce a unire la delicatezza dell'infanzia con la potenza espressiva della musica orchestrale, creando un'esperienza artistica unica per i piccoli interpreti e per gli spettatori.

La prima esecuzione, limitata al pianoforte, ebbe luogo a Vienna nel 1934, seguita da una rappresentazione a New York nel 1943. Ora, per la prima volta, il Festival Viktor Ullmann intende proporre una versione teatrale completa, con orchestra e coro di bambini, restituendo pienamente la magia di questa rara opera. L'intento del Festival è quello di riportare alla luce un gioiello dimenticato della musica del Novecento, un'opera che, seppur poco conosciuta, merita di essere ascoltata e apprezzata per la sua bellezza e il suo valore artistico.

Questa rappresentazione sarà una prima assoluta nella sua forma teatrale e orchestrale, e quindi si potrà assistere per la prima volta a questo bellissimo spettacolo che andrà in scena a Trieste per la sua prima mondiale. In scena si alterneranno il coro di bambini, attori e il pifferaio, in un allestimento pensato per coinvolgere ed emozionare il pubblico di tutte le età. L'orchestra, composta da 25 elementi, accompagnerà la performance, sotto la direzione del maestro Davide Casali arricchendo l'atmosfera fiabesca con una musica ricca di colori e sfumature.

 

Ingresso libero e gratuito

 

Rappresentazione del 30 gennaio ore 20.30

Rappresentazione del 31 gennaio ore 11.30 riservato alla scuole

 

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter