I SEGRETI DEI GIARDINI DELL’ARCIDUCA
IL SOGNO ETERNO DI UN PRINCIPE VIAGGIATORE


Votazioni terminate
  • Crediti

    da un’idea di Andreina Contessa

    scritto e diretto da Paola Bonesi

    con Marco Maria Casazza, Ester Galazzi, Andrea Germani, Jacopo Morra, Maria Grazia Plos
    e con Alessandro Colombo, Serena Costalunga, Giacomo Faroldi, Cristina Greco, Radu Murarasu

    produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
    in collaborazione con il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare

«Avete mai pensato al singolare rapporto che si crea tra un giardino e la vita del suo artefice? In principio egli s’immerge in una sorta di caos primigenio fatto di terra, luce, acqua (…) Ogni pianta dev'essere disposta, seminata, piantata, potata... sostenendo un continuo conflitto con la natura, il cui dominio dipende paradossalmente dal grado di rispetto che le viene riservato. In cambio ne riceviamo molte qualità: saper cogliere l'essenza delle cose, esercitare la pazienza accordandosi al cadenzare delle stagioni, il coraggio di sfidare il vuoto e infine l'arte di rappresentare l'infinito in una miniatura vivente. (…) Potrete comprendere che ciò che state attraversando non è solo un insieme di piante ben disposte, è qualcosa di più... è il lascito spirituale dell'Arciduca Ferdinando Massimiliano, la sua idea di bellezza, di armonia…». Così il giardiniere di corte Jelinek accoglie i visitatori nello spettacolo itinerante che vede protagonista il Parco di Miramare. Tante le fascinazioni di quei luoghi, dove il tempo dismette il suo ticchettio in favore di un eterno presente.

E così può capitare, complice la luce radente della sera, d'incontrare personaggi di un'altra epoca, desiderosi di raccontare le loro storie, legate al principe poeta e navigatore, inseguitore di chimere d'oltremare, inventore di un giardino unico nel suo genere, quel principe che scriveva: «Oh, lasciatemi i miei silenziosi quieti sentieri, il viottolo nascosto nel bosco dei mirti. La cura della Scienza e delle Muse, è più dolce, credetemi, dello splendore dell’oro».

Clicca qui per l'acquisto dei biglietti sul circuito Vivaticket

Biglietti in vendita dalle ore 10 di martedì 6 giugno

PREZZO DEI BIGLIETTI

Intero € 18 | Ridotto € 15 

Vendita biglietti 6/6 h. 10.00

EVENTO PER 120 SPETTATORI

Il biglietto ridotto è riservato agli spettatori under26, over65 e abbonati del Politeama Rossetti.

 

Martedì 11 Luglio
19:30
Mercoledì 12 Luglio
19:30
Giovedì 13 Luglio
19:30
Venerdì 14 Luglio
19:30
Sabato 15 Luglio
19:30
Domenica 16 Luglio
19:30
Lunedì 17 Luglio
19:30
Martedì 18 Luglio
19:30
Giovedì 20 Luglio
19:30
Venerdì 21 Luglio
19:30
Sabato 22 Luglio
19:30
Domenica 23 Luglio
19:30
Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter