Votazioni terminate
Acquista su
  • Crediti

    spettacolo tratto da INIMITABILI, un programma RAI-Cultura ed Educational
    drammaturgia Angelo Crespo

    di e con Edoardo Sylos Labini

    scene Alessandro Chiti
    installazione Marco Lodola

    musiche originali Maestro Sergio Colicchio
    contributo in voce Stella Gasparri
    suono Stefano Toson Marin

    disegno luci Matteo Rubagotti

    produzione RG produzioni e Fondazione Teatro Della Toscana

Raccontare le figure che hanno dato all’Italia la direzione culturale e politica è pop. Ne è certo Edoardo Sylos Labini che grazie alla drammaturgia elaborata con Angelo Crespi e nella scena multimediale di Alessandro Chiti evoca la passione del padre del Risorgimento.
 

Clicca qui per l'acquisto con l'abbonamento libero/stelle

Clicca qui per l'acquisto del biglietto sul circuito Vivaticket

PREZZO DEI BIGLIETTI

Posto unico Interi € 19 | Ridotti € 16 | 1★

Last minute € 15

 

Prenotazioni stelle/abbonamento libero 10/09 h. 10.00

Vendita biglietti/school card 12/09 h. 10.00

Martedì 22 Ottobre
19:30

«La Storia d’Italia, dei personaggi che hanno indicato la direzione culturale e politica del nostro Paese può essere pop» afferma Edoardo Sylos Labini «Questo è il progetto degli “Inimitabili” che dalla televisione arriva a teatro per raccontare le loro vite straordinarie». Interprete e coautore del progetto (che ha avuto una prima realizzazione in Rai) con Angelo Crespi che ne cura la drammaturgia, Sylos Labini inizia dunque tratteggiando il profilo di Giuseppe Mazzini, attraverso i suoi pensieri e le sue azioni in uno spettacolo arricchito dalle musiche originali del Maestro Sergio Colicchio, da video e immagini di repertorio e dalle installazioni luminose di un importante artista contemporaneo come Marco Lodola. Eroe e profeta del Risorgimento, esule per tutta la vita, padre della Patria italiana, ispiratore di quella agognata Repubblica che sarebbe venuta alla luce più di settanta anni dopo la sua morte, Giuseppe Mazzini è un personaggio sorprendente e ricco di sfaccettature. Fondatore della Giovine Italia, il patriota genovese cospirò per gran parte della sua esistenza infiammando gli animi di tanti giovani: egli stesso era irruente e assieme a Giuseppe Garibaldi, fu il vero trascinatore del movimento che portò all’Unità d’Italia. Ma fu anche un raffinato pensatore e politico. Dalle Cinque Giornate di Milano passando per gli eventi della Repubblica Romana, raccontando il lungo esilio e arrivando alla morte quasi solitaria, Edoardo Sylos Labini evoca il lato umano e politico di Giuseppe Mazzini.

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter