-
Crediti
di Federico Fellini, Tonino Guerra, Tullio Pinelli
adattamento e regia Monica Guerritore
con Monica Guerritore e Massimiliano Vado
e con (in o.a.) Alessandro Di Somma, Nicolò Giacalone, Francesco Godina, Diego Migeni, Lucilla Mininno, Valentina Morini, Claudio Vanniscenografia Maria Grazia Iovine
coreografie Alberto Canestrocostumi Walter Azzini
light design Piero Sperduti
direttore allestimento Andrea Sorbera
regista assistente Leonardo Buttaroniproduzione Teatro della Toscana, Accademia Perduta Romagna Teatri, Società per Attori
Amelia e Pippo, in arte Ginger e Fred, che anni prima avevano raggiunto un discreto successo ballando il tip tap, vengono invitati, dopo anni di inattività e di oblio, da una televisione privata a esibirsi nel corso di un programma natalizio insieme ad un gruppo eterogeneo di bizzarri personaggi. In realtà li si vuole esclusivamente come riempitivo per un siparietto dedicato a vecchie glorie ma loro, come tutti, ovviamente non lo sospettano e si illudono di poter ritornare a brillare come un tempo seppur per la durata di una sera. Le aspettative sono enormi ma anche le ansie della protagonista che si accorge come gli anni trascorsi non siano stati clementi con il suo partner che, dalla fine della loro attività, ha avuto una vita di solitudine e alcolismo. Presto si dovranno ricredere amaramente e toccheranno con mano la spietata realtà della televisione che, molto spesso, dimostrando grande insensibilità, ha come unico obiettivo il guadagno. Sotto i riflettori emergerà la tragica comicità delle vite fatte di solitudine, piccole ambizioni e basse aspirazioni della variegata natura dei personaggi che popolano gli show televisivi. La vicenda, portata sugli schermi nel 1986 da Federico Fellini con Giulietta Masina e Marcello Mastroianni, viene ora proposta in versione teatrale con l’adattamento drammaturgico e la regia di Monica Guerritore che ne è anche la protagonista accanto a Massimiliano Vado. I due attori già noti al pubblico triestino sottolineano il cinismo di parte dei programmi televisivi; ... d’altronde già Pirandello scrisse che “il palcoscenico è la bocca della verità”.
Clicca qui per l'acquisto con l'abbonamento libero/stelle
Clicca qui per l'acquisto dei biglietti sul circuito Vivaticket
PREZZO DEI BIGLIETTI
Platea A-B Interi € 27 | Ridotti € 24 | 2★
Platea C Interi € 23 | Ridotti € 19 | 1★
Gallerie Interi € 18 | Ridotti € 16 | 1★
Prenotazioni stelle 12/12 h. 10.00
Vendita biglietti 14/12 h. 10.00