FRANCISCUS - IL FOLLE CHE PARLAVA AGLI UCCELLI


Votazioni terminate
  • Crediti

    scritto con Simona Orlando

    di e con Simone Cristicchi

    scenografia Giacomo Andrico

    costumi Rossella Zucchi

    canzoni inedite di Simone Cristicchi e Amara
    musiche e sonorizzazioni Tony Canto

    luci Cesare Agoni

    aiuto regia Ariele Vincenti

    produzione Centro Teatrale Bresciano, Accademia Perduta Romagna Teatri
    in collaborazione con Corvino Produzioni

Attuale nel suo messaggio rivoluzionario, fondamentale nel suo amore per il creato, coinvolgente nel suo declamare lo stupore per ciò che è semplice, piccolo eppure immenso... La figura di San Francesco continua a conquistare gli uomini e ad ispirarli polverizzando le barriere del tempo, i pregiudizi, gli scetticismi... A questo immenso personaggio s’ispira Simone Cristicchi per il suo nuovo spettacolo, intitolato semplicemente “Franciscus”: in scena fra riflessioni, testimonianze personali e canzoni inedite - un ricamo di musica e parola che il pubblico ama molto - Simone Cristicchi indaga e racconta il “Santo di tutti”.

Clicca qui per l'acquisto con l'abbonamento libero/stelle

clicca qui per l'acquisto dei biglietti sul circuito Vivaticket

clicca qui per l'acquisto dei biglietti sul circuito Ticketone

PREZZO DEI BIGLIETTI

Platea A-B Interi € 35 | Ridotti € 31 | 3★

Platea C Interi € 31 | Ridotti € 28 | 2★

Prima Galleria € 27 | Ridotti € 24 | 2★

Seconda Galleria € 22 | Ridotti € 18 | 1★

Loggione € 15 | 1★

 

Prenotazioni stelle 07/11 h. 10.00

Vendita biglietti 09/11 h. 10.00

Domenica 7 Gennaio
18:00

Dopo le emozioni che l’artista ha regalato lo scorso anno - riproponendo al Politeama Rossetti “Magazzino 18” per la regia di Antonio Calenda - Cristicchi, autore e interprete del nuovo spettacolo, riprende dunque da una riflessione dal respiro universale e potente. «Cosa può dirci la filosofia del “ricchissimo” di Assisi, nella confusione della modernità affamata di senso, nelle promesse tradite del progresso?» si chiede, e sceglie di indagare il labile confine tra follia e santità, la ricerca della perfetta letizia, la spiritualità universale, la sapienza esoterica, l’utopia necessaria di una nuova umanità che riesca a vivere in armonia con il creato. Una scelta necessaria, perché sono temi che ci appartengono profondamente... ed è così straordinario che li abbia espressi con tanta forza, quasi mille anni fa, Franciscus l’innamorato della vita, Franciscus che visse per un sogno, Franciscus, il folle che parlava agli uccelli.

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter