-
Crediti
spettacolo tratto da INIMITABILI, un programma RAI-Cultura ed Educational
drammaturgia Angelo Cresporegia di Edoardo Sylos Labini
con Edoardo Sylos Labini
scene Alessandro Chiti
installazione Marco Lodolamusiche originali Maestro Sergio Colicchio
contributo in voce Stella Gasparri
suono Stefano Toson Marindisegno luci Matteo Rubagotti
produzione RG produzioni e Fondazione Teatro Della Toscana
Ci fu tumulto, attesa al Politeama Rossetti il 12 gennaio 1910: data storica in cui Tommaso Marinetti esordì proprio a Trieste con la Serata Futurista. Non poteva dunque mancare il ritratto che Edoardo Sylos Labini offre del creatore della prima fra le grandi Avanguardie.
Clicca qui per l'acquisto con l'abbonamento libero/stelle
Clicca qui per l'acquisto del biglietto sul circuito Vivaticket
PREZZO DEI BIGLIETTI
Posto unico Interi € 19 | Ridotti € 16 | 1★
Last minute € 15
Prenotazioni stelle/abbonamento libero 10/09 h. 10.00
Vendita biglietti/school card 12/09 h. 10.00
Ci fu tumulto, attesa al Politeama Rossetti il 12 gennaio 1910: data storica in cui Tommaso Marinetti esordì proprio a Trieste con la sua prima, celebre Serata Futurista. Non poteva dunque mancare il ritratto che Edoardo Sylos Labini offre del creatore della prima fra le grandi Avanguardie nell’ambito del suo progetto dedicato alla Storia d’Italia.
Il Futurismo - con il suo fondatore visionario Filippo Tommaso Marinetti - fece irruzione sulla scena internazionale demolendo la quiete ottocentesca dell’arte e della letteratura. Artista e intellettuale eclettico e anticonformista, Marinetti fu poeta, scrittore, drammaturgo, e iniziatore al movimento a partire dal 1909, anno di pubblicazione del primo manifesto futurista, ha influenzato tutte le arti in Europa.
Di questo personaggio in scena, attraverso l’interpretazione di Sylos Labini il pubblico riceverà un ritratto molto filologico, ma – spiega l’attore – «con un taglio giornalistico, come un narratore e divulgatore che spiega la storia e ne interpreta le parole: pensiero e azione. Non mi trasformo fisicamente nei caratteri dei personaggi, piuttosto si tratta di un racconto storico teatralizzato e accompagnato dalla musica, che è una mia cifra stilistica. (…) Il carattere pop - continua - è una chiave giusta per il racconto, ma anche per le esigenze di allestimento, realizzato da Marco Lodola, uno degli artisti contemporanei più conosciuti in Italia». La scenografia di Andrea Stanisci sarà infatti impreziosita dall’installazione luminosa di questo artista.