-
Crediti
regia Barbara Della Polla
in collaborazione con Ennio Guerratomarionettisti Barbara Della Polla, Ennio Guerrato, Roberta Colacino, Gaia Mencagli, Giada Bigot, Silvia Ponton
produzione il Rossetti - Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
in collaborazione con Società Ginnastica Triestina
Una nuova sinergia fra la Società Ginnastica Triestina e il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia offre alla città - e in particolare ai più giovani - un inedito palcoscenico per gli amatissimi Piccoli di Podrecca. Lo spettacolo delle marionette “Come and go - Varietà” per la regia di Barbara della Polla allieterà il pubblico alla Sala Primo Rovis in tutti i weekend prenatalizi dal 26 novembre al 18 dicembre. I biglietti saranno in vendita da sabato 19 novembre
Clicca qui per acquistare i biglietti
PREZZO DEI BIGLIETTI
Interi € 10 | Ridotti € 8
Under 16 € 5 | Ridotti € 3
Vendita biglietti 19/11 h. 10.00
La tariffa ridotta è riservata agli abbonati del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e ai soci della Ginnastica Triestina
Una bellissima possibilità: ammirare su un palcoscenico inedito i Piccoli di Podrecca, alla Ginnastica Triestina.
Le preziose marionette con il loro spettacolo cult - in un’edizione rinnovata per l’occasione e intitolata “Come and go - Varietà” - saranno infatti protagoniste alla Sala Primo Rovis che per i weekend prenatalizi sarà messa a disposizione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia dalla Società Ginnastica Triestina: una collaborazione fra istituzioni che porta beneficio alla città e ne amplia l’offerta culturale e artistica.
Le repliche di “Come and go - Varietà” per la regia di Barbara Della Polla in collaborazione con Ennio Guerrato si terranno a partire dal 26 novembre e fino al 18 dicembre ogni sabato pomeriggio e domenica mattina, ed in occasione del ponte dell’Immacolata anche giovedì 8 e venerdì 9 dicembre nel pomeriggio. Un’occasione per le famiglie per scoprire assieme la magia e l’incredibile fantasia del mondo del teatro di figura.
Ad animare i preziosi Piccoli di Podrecca assieme a Barbara Della Polla e Ennio Guerrato, saranno Roberta Colacino, Gaia Mencagli, Giada Bigot e Silvia Ponton, formatesi in questa complessa arte nell’ambito del recente corso per marionettisti sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e organizzato dal Teatro Stabile regionale e da Enaip: un passo che ha segnato una vera rinascita per le antiche marionette.
Dopo i successi raccolti nel Parco di Miramare, in una lunga serie di recite estive, i Piccoli si riprendono dunque la scena nel periodo che conduce alle feste e propongono il rinnovato “Come and go - Varietà”.
Il “Varietà” è il più amato spettacolo delle marionette di Vittorio Podrecca: ha conquistato generazioni di adulti e bambini attraversando nel tempo tutto il Novecento e raccogliendo applausi nel mondo intero.
È composto da un susseguirsi di numeri divertenti ispirati al circo, al mondo dello spettacolo, iconici e sorprendenti come i “Divisionisti” o intessuti di musica come il grande assieme della “Rumba cubana” o il “Piccolowsky”, un pianista simpaticissimo…
Ovviamente alla Ginnastica Triestina non potranno mancare le evoluzioni acrobatiche dell’atletico Bill e fra le novità più attese, ci sarà probabilmente la delicata esibizione (e difficile da eseguire) della ballerina nella “Morte del cigno”.
Ma non solo: “Come and go - Varietà” si lascia in qualche modo ispirare dall’atmosfera che Beckett ha creato nel suo breve testo “Come and go”, “Va e vieni”, dove tre donnine in una sorta di coreografia che cambia continuamente, si scambiano segreti. Anche i numeri delle marionette, in questa edizione saranno allora “legati” dal filo rosso di tre donne - le animatrici - che con piccoli giochi appariranno in scena e si alterneranno ai Piccoli.
«I personaggi di Beckett - spiega Barbara Della Polla - sbucano dai bidoni proprio come delle marionette, oppure corrono come nelle comiche, si afflosciano, ripetono movimenti elementari... Indagare il grande tema della marionetta attraverso Beckett significa anche guardare in una prospettiva diversa l’opera del Teatro dei Piccoli, senza ripetere pedissequamente lo storico “Varietà” ma ricercando le potenzialità originali e infinite della complessità».
-------------------------------------------
Il teatro dei Piccoli di Podrecca fu fondato nel 1914 a Roma da Vittorio Podrecca, originario di Cividale del Friuli. La Compagnia, ha riscosso successi e trionfi in tutto il mondo, dagli Stati Uniti, all’Egitto, all’Unione Sovietica, da Londra a Parigi da New York a Buenos Aires, raggiungendo la fama internazionale nel periodo tra le due guerre.
La collezione arrivò a contare più di mille marionette, per un repertorio in continuo rinnovamento, incentrato principalmente sulle forme del cabaret e del varietà, così come di brevi opere liriche, fiabe, fino all’elaborazione di opere Shakespeariane. Vittorio Podrecca si avvalse della collaborazione di molti grandi artisti, musicisti e scenografi dell’epoca, quali Ottorino Respighi, Enrico Prampolini, Maria Signorelli, Orio Vergani, Fortunato Depero e raccolse gli applausi di spettatori illustri quali Winston Churchill, George Bernard Shaw, Eleonora Duse, Charlie Chaplin, Arturo Toscanini.