• Crediti

    di Toni Fornari

    regia Augusto Fornari

    con Stefano Fresi, Toni Fornari, Emanuela Fresi
    e con Cristiana Polegri

    scene Alessandro Chiti

    produzione A.T.P.R.

Prima di tutto uno sconfinato amore per la musica, corale, di scena per il teatro... poi la recitazione, ed ecco il successo al cinema e alla televisione (chi non lo ha apprezzato nella serie “I Delitti del BarLume”?): Stefano Fresi è un artista versatile, o “multitasking” come gli piace dire, e “Cetra... Una volta” è pregno di fantasia ed eclettismo.

Clicca qui per l'acquisto con l'abbonamento libero/stelle

Clicca qui per l'acquisto dei biglietti su Viavticket

Clicca qui per l'acquisto dei biglietti su Ticketone

PREZZO DEI BIGLIETTI

Platea A-B Interi € 27 | Ridotti € 24 | 2★

Platea C Interi € 23 | Ridotti € 19 | 1★

Prima Galleria € 18 | Ridotti € 16 | 1★

 

Prenotazioni stelle 12/09 h. 10.00

Vendita biglietti 14/09 h. 10.00

Sabato 14 Ottobre
20:30

Il Quartetto Cetra - nume ispiratore dello spettacolo fin dal titolo - rappresenta poi, secondo l’artista, proprio il punto d’incontro perfetto fra spettacolo, teatro e musica. E proprio dall’amore per questo quartetto diventato leggenda nasce il progetto, che ha fatto riunire i “Favete Linguis” il trio vocale composto da Stefano Fresi, Toni Fornari ed Emanuela Fresi che fin dall’inizio della carriera, si sono ispirati allo stile comico-parodistico del quartetto. «Io, mio fratello Toni, Stefano, sua sorella Emanuela, molti anni fa, ascoltavamo le loro canzoni» spiega il regista Augusto Fornari. «Poi Stefano, Toni ed Emanuela iniziaro- no a cantarle, prima, poi a modificarle, a riscriverle, a reinventarle. Ed eccoci al senso di “Cetra... Una volta”: non un racconto filologico, non solo la storia di un gruppo che ha fatto la storia, ma un atto d’amore per ciò che ci ha ispirato; canzoni, sketch, parodie musicali, gag e soprattutto leggerezza, divertimento e amore per questo nostro mestiere». Bisogna dunque prepararsi a un viaggio fra passato e presente, un tributo agli splendidi varietà televisivi di un tempo e ai Cetra, che hanno lasciato un’eredità musicale che appartiene a tutte le generazioni.

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter