News
29 Luglio 2024
È INIZIATO OGGI IL CORSO THE ACADEMY AL ROSSETTI: SABATO 3 AGOSTO CONCERTO FINALE IN PIAZZA VERDI OSPITI DI TRIESTE ESTATE
“Il corso intensivo per performer di musical fondato da Ramin Karimloo ed Earl Carpenter, si concluderà - sabato 3 agosto alle ore 21 sul palcoscenico di Piazza Verdi, ospite della rassegna Trieste Estate del Comune di Trieste - con un concerto di cui saranno protagonisti gli allievi, alcuni dei docenti e una speciale guest star del West End e di Broadway, Earl Carpenter. I docenti sono artisti di primo piano che lavorano nelle più prestigiose istituzioni di formazione del Regno Unito. Gli allievi provengono da diverse città italiane, falla Grecia e dalla Croazia. Karimloo - ora impegnato a Broadway - in questa fase del corso interverrà da remoto”.
17 Luglio 2024
STEFANIA ROCCA, PAOLO VALERIO, FULVIO FALZARANO ED EMANUELE FORTUNATI PROTAGONISTI DEI "DISCORSI AMOROSI" POETICA E ROMANTICA CHIUSURA DELLA RASSEGNA A MIRAMARE
“Si parla d’amore nel luogo che - nel Friuli Venezia Giulia - più d’ogni altro è simbolo d’amore: Stefania Rocca - assieme a Paolo Valerio, Emanuele Fortunati, Fulvio Falzarano - sarà protagonista di “Discorsi amorosi da ascoltare e leggere al tramonto” dal 20 al 24 luglio alle 20.30".
15 Luglio 2024
"LES MISÉRABLES": ANNUNCIATO IL CAST STELLARE DEL TOUR EUROPEO CHE ARRIVA PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA A NOVEMBRE A TRIESTE EA MILANO
"Grandi nomi del panorama internazionale come Bonnie Langford, Gavin Lee, Jac Yarrow, Beatrice Penny-Touré, Channah Hewitt, James D. Gish e Jeremy Secomb affiancheranno i già annunciati Killian Donnelly e Bradley Jaden".
7 Luglio 2024
"GREEN SHAKESPEARE" A MIRAMARE: DA MARTEDì 9 LUGLIO LO SPETTACOLO CHE PARLA DI NATURA E BELLEZZA ATTRAVERSO LE PAROLE DEL GRANDE ELISABETTIANO
“Green Shakespeare: Trees, Storms, Flowers and the Moon”, a cura di Paolo Valerio, nell’elaborazione drammaturgica di Laura Pelaschiar e Paolo Quazzolo parla di Natura, bella o tempestosa, attraverso le opere e i personaggi di Shakespeare. La rassegna teatrale "Il Rossetti a Miramare" nasce dalla collaborazione fra il Teatro Stabile regionale e il Museo Storico del Parco e del Castello di Miramare. I biglietti sono in vendita”.
4 Luglio 2024
IL PREMIO SIMONI AD ELISABETTA POZZI CHE SARÀ IN SCENA NELLA NUOVA STAGIONE DEL ROSSETTI
“Elisabetta Pozzi riceve il 4 luglio il prestigioso Premio Simoni: al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia la grande attrice ha lavorato spesso e ritornerà nella Stagione 2024-2025 da poco presentata, protagonista del monologo “Cassandra. O dell’inganno””.
2 Luglio 2024
ARRIVA ANDREA PUCCI: I BIGLIETTI IN VENDITA DAL 2 LUGLIO
“Andrea Pucci arriva a Trieste con il suo nuovo spettacolo "30 anni... e non sentirli”: sarà ospite il 15 e 16 ottobre al Politeama Rossetti. Dal 2 luglio si possono acquistare i biglietti”.
1 Luglio 2024
"I SEGRETI DEI GIARDINI DELL'ARCIDUCA" È IN SCENA DAL 2 AL 7 LUGLIO NEL PARCO DI MIRAMARE
“Il Rossetti a Miramare 2024” prosegue nel segno dell’amore: dal 2 al 7 luglio nel Parco va in scena “I segreti dei giardini dell’Arciduca” scritto e diretto da Paola Bonesi da un’idea di Andreina Contessa e interpretato dagli attori di riferimento dello Stabile. Vi si narra la passione di Massimiliano per la natura e per quel luogo incantato che da uno scoglio sul mare trasformò in un parco unico e prezioso. La rassegna nasce dalla collaborazione fra il Teatro Stabile regionale e il Museo Storico del Parco e del Castello di Miramare. I biglietti sono in vendita".
27 Giugno 2024
CON DUE CONCERTI, IL 29 E 30 GIUGNO SI INAUGURA LA RASSEGNA "IL ROSSETTI A MIRAMARE"
“L’interpretazione di Sergio Rubini, il Maestro Alvise Casellati sul podio dell’Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste e lo struggente romanticismo di “Werther”, il melologo di Gaetano Pugnani per voce recitante e orchestra: apre nel segno dell’amore “Il Rossetti a Miramare” il 29 giugno alle ore 21.30. La rassegna è frutto della sinergia fra il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare ed il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia a cui per i primi due appuntamenti si unisce il Teatro Lirico Giuseppe Verdi”.
25 Giugno 2024
PRESENTATA LA STAGIONE 2024-2025 DEL TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
“L’inestimabile tradizione del teatro italiano in “Sior Todero brontolon” di Goldoni con Franco Branciaroli diretto da Paolo Valerio, Claudio Magris - maestro della letteratura europea - con “Il vetro della clessidra” interpretato da Alessio Boni, il genio registico di Robert Wilson in “Pessoa”. Nella Stagione 2024-2025 il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia celebra i suoi 70 anni puntando in alto, a iniziare dagli spettacoli di produzione, cuore dell’attività. Ma declina al meglio tutta la sua proposta, espressa in 80 titoli, generi e linguaggi diversi: la Prosa e la Scena Contemporanea (SlowMachine, Piccola Compagnia della Magnolia), il Musical con titoli internazionali (da “Les Misérables” a “Come from away”, a “Anastasia”) e la Danza (“Alles Walzer” di Renato Zanella). Poi i recital, la musica, il teatro per i più piccoli… Un intreccio di energie, intuizioni, contaminazioni per emozionarsi e riflettere, divertirsi e crescere assieme, attraverso le parole di autori classici o attuali che grandi artisti - Sonia Bergamasco, Filippo Dini, Cristiana Capotondi, Simone Cristicchi, Sergio Rubini, Galatea Ranzi, Lino Guanciale… - rendono vive”.